Perugia 1416, la slideshow di Cristina Martino con le foto di Maurizio Stefanelli
Il punto di vista di un fotografo: “Ho colto in questa manifestazione non tanto la pretesa di far rivivere un passato lontano, magari non a tutti perfettamente noto, quanto l’idea di colorare strade ed angoli che nel passato affondano le radici, stimolando, attraverso le suggestioni offerte dai colori e dalle rappresentazioni, l’interesse per la storia della nostra Città e del nostro Territorio. In sintesi un’Occasione “colorata” per conoscere meglio le ragioni della nostra Storia riscoprendo, rafforzando, alimentando le nostre “radici” che, come è noto, sono lo strumento che permette di elevarsi consentendo così di osservare orizzonti più vasti”. Ma.St.
Il punto di vista di un “partecipante”: “Ho voluto celebrare con questo video non solo la seconda vittoria del Magnifico Rione di Porta Santa Susanna ma, e soprattutto, l’entusiasmo di tante persone (di tutti i 5 rioni) che incuranti del peso delle vesti e del caldo torrido hanno dato vita ad una rievocazione storica portando musica suoni e colori per le strade (che di quel passato mostrano ancora le vestigia) contribuendo alla riuscita della manifestazione e tutti, mi piace immaginare, condividendo la stessa curiosità e lo stesso interesse per la storia della nostra Città. C.M.
Bella ed importante la rievocazione ed il corteo, ma ancor più la parte culturale e sociale:centinaia di rionali che parlano, progettano, studiano si conoscono. Vi sembra poco? E poi dicono che i perugini sono musoni!