Wonder Ways in Assisi, erano presenti anche assessore Fabio Paparelli e monsignor Giulietti

L'iniziativa è organizzata dal Consorzio Francesco’s Ways

Wonder Ways in Assisi, erano presenti anche assessore Fabio Paparelli e monsignor Giulietti

ASSISI – Wonder Ways in Assisi è il primo Salone dei cammini, degli itinerari e delle vie di fede che si svolge dal 21 al 24 settembre al Palaeventi di Santa Maria degli Angeli. I quaranta tour operator sono partiti lunedì 18 settembre e hanno percorso i sei cammini religiosi di Italian Wonder Ways. Sono arrivati da tutto il mondo per conoscere le bellezze storiche, religiose e naturalistiche delle vie di fede di Umbria, Toscana, Emilia – Romagna e Lazio.

L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Francesco’s Ways per far vivere un’esperienza unica ai più importanti player del turismo dei cammini tra luoghi unici e eccellenti prodotti enogastronomicidel territorio. Dopo due giorni “in cammino” i tour operator sono arrivati ad Assisi per l’apertura del salone. L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Francesco’s Ways per far vivere un’esperienza unica ai più importanti player del turismo dei cammini tra luoghi unici e eccellenti prodotti enogastronomicidel territorio. Dopo due giorni “in cammino” i tour operator sono arrivati ad Assisi per l’apertura del salone.

Il salone si articola in due fasi: nei primi due giorni i protagonisti saranno gli operatori di settore con i territori e destinazioni, che potranno incontrare i quaranta tour operator provenienti da tutto il mondo. Il 23 e 24 settembre porte aperte a tutti, con la possibilità per i visitatori di partecipare a laboratori ed escursioni.

L’ideazione e l’organizzazione di Italian Wonder Ways e Wonder Ways in Assisi è del Consorzio Francesco’s Ways che da anni si occupa di turismo dei cammini religiosi. Ad affiancare Francesco’s Ways la Regione Umbria, il Comune di Assisi e la Conferenza Episcopale Italiana. L’ideazione e l’organizzazione di Italian Wonder Ways e Wonder Ways in Assisi è del Consorzio Francesco’s Ways che da anni si occupa di turismo dei cammini religiosi. Ad affiancare Francesco’s Ways la Regione Umbria, il Comune di Assisi e la Conferenza Episcopale Italiana.

Assessore regionale Fabio Paparelli
«Questo consorzio che è nato sul nome di San Francesco sta operando molto bene. Lo ha dichiarato l’assessore regionale Fabio Paparelli durante l’evento -. Sta dando un contributo importante e determinante ai cammini più importanti della nostra regione che è una crocevia non solo del Cammino di Francesco e dei Protomartiri Francescani che investono tutta l’Umbria e la bassa Umbria, ma anche del cammino di san Benedetto, la via Francigena. Siamo – ha aggiunto -non solo il cuore verde d’Italia, ma anche il cuore dei cammini, da questo punto di vista – ha concluso – dobbiamo anche ringraziare il Governo e il Ministero che hanno capito la valenza dell’Umbria».

«Assisi era già capitale dei cammini, questa manifestazione non fa altro che sottolineare questa vocazione. Lo ha detto l’assessore del comune di Assisi, Eugenio Guarducci. Il segmento turistico dei cammini è in crescita in Italia e anche in Umbria. Nonostante i famosi danni indiretti del terremoto, abbiamo visto che nel 2016 c’è stata crescita a fine anno, ma anche nel 2017. E’ un segmento – ha concluso Guarducci – sul quale il comune di Assisi fa bene a porre l’attenzione. Questo evento, che è l’edizione numero zero, è ancora sperimentale e può avere l’ambizione di sottolineare questa vocazione»

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*