[scribd id=391481828 key=key-LptuGKVzJ1rJizurKJYd mode=scroll]
Video presentazione Nuovo corriere nazionale mercoledì 24 ottobre 2018
di Giuseppe CASTELLINI
“Manovra, Ue e Italia si bocciano a vicenda. Ma senza lasciarsi” è il titolo di apertura del Nuovo Corriere Nazionale di oggi (mercoledì 24 ottobre). L’articolo di Sandro Roazzi fornisce un’analisi puntuale di quanto sta accadendo intorno alla bocciatura della Manovra italiana da parte della Commissione Ue, con Di Maio, Salvinie Conte che ribadiscono: si va avanti, non c’è un piano B. Per evitare tensioni pericolose tra Italia e Ue scende in campo il presidente della Bce, Mario Draghi.
Intanto non una voce, tra tutti i Paesi Ue, si è levata in difesa dell’Italia, che nell’Unione appare completamente isolata. E qualcuno nella maggioranza potrebbe accarezzare l’idea di andare a nuove elezioni in primavera, per capitalizzare il forte consenso che i sondaggi assegnano a Lega e M5S.
Sempre sul tema, il Nuovo Corriere Nazionale pubblica integralmente che si sono scambiati sulla Manovra i commissari europei Dombrovskis e Moscovici e il ministroitaliano Tria, dai quali emergano con chiarezza i nodi del serrato confronto.
Da leggere con attenzione il dossier molto ben documentato curato da Antonio Maglie dal titolo “Conti e Pil, l’Europa va. Debito, attenti a Usa e Cina”, con un’analisi acuta della situazione di molti Paesi e l’allarme su debito degli States e ancora di più su quello cinese. Sarebbero infatti 6mila i miliardi di dollari tenuti fuori bilancio dalle amministrazioni locali cinesi. Il dossier presenta anche due interessantissime tabelle, di facile lettura.
In Politica da segnalare l’intervento di Claudio Velardi– lo ‘spin doctor’ che collaborò anche con D’Alema alla Presidenza del consiglio – dal titolo “Il futuro è di Bannon, maestro di semplificazione”, “Il vecchio mondo non avrà la meglio sugli algoritmi populisti”.
Acuta e ben documentata, poi, l’analisi di Paolo Di Mizio, per anni anchorman del Tg5 (la sua rassegna stampa serale era diventata un ‘cult’), dal titolo “Brasile, l’ultimo paese dove muore l’ideologia.
In economia un ottimo dossier firmato da Gianni Sandri, che titola “Agricoltura accerchiata”. “I fronti caldi. L’embargo di Putin è costato un miliardo di euro alle imprese agroalimentari. Zucchero e riso, le minacce arrivano dall’Est. Le incognite della Brexit”.
Di grande respiro l’analisi “Gli spilli di Smith e gli alberi di Einaudi”, presentata alle pagine 12 e 13 del Nuovo Corriere Nazionale. “Luigi Einaudi. Lavoro, produttività e globalizzazione: analisi e ricette di grande attualità dell’illustre economista”. Un articolo da quale emerge l’attualità di analisi e ricette einaudiane per i problemi in cui ci stiamo dibattendo e che rappresenta una difesa netta e convincente della globalizzazione dei mercati e degli accorgimenti affinché siano trasparenti e portatori di crescita e diffusione del benessere.
Nella Cultura il Rapporto 2018 di Federculture, con un articolo firmato da Matilde Verdi dal quale emerge come aumenti la spesa in cultura, ma cali l’interesse. Il 39% degli adulti, infatti, in Italia non partecipa ad alcuna attività.
Nello Sport “Inter-Milan, esulta il cassiere: è nei record italiani di sempre”. L’articolo di Paolo Fabrizi centra la sua attenzione, oltre che sui conti del derby della Madonnina, sul boom di incassi in Italia negli ultimi due anni. E poi la Cina che è sempre più lontana dal calcio italiano. Dopo l’addio al Milan da parte del misterioso Yonghong Lì, ieri è stato ufficializzato il passo indietro da parte del proprietario cinese del Parma Lizhang nei confronti di ‘Nuovo Inizio’, il gruppo composto da sette imprenditori che aveva fatto ripartire il club emiliano dalle ceneri del fallimento nel 2013. Infine, il consiglio comunale di Bergamo ha dato l’ok: l’Atalanta avrà un nuovo stadio.
In cronaca il crollo della scala mobile della Metro A a Roma (fermata Repubblica), con decine di feriti di cinque sono gravissimi. Un uomo ha perso una gamba.
E gli spifferi di guerra fredda, con gli Usa che escono Usa dal Trattato Inf accusando Mosca: ha volato gli accordi. Spira aria di nuovi euromissili.Poi la Bmw che richiama un milione di veicoli per risolvere un problema di raffreddamento e l’arresta a Ragusa di un ventunenne che stuprava ragazze dopo averle adescate con WhatsApp.
Commenta per primo