[scribd id=391400036 key=key-duCoRaKz2iFj9DIs45HZ mode=scroll]
Video presentazione Nuovo Corriere Nazionale di martedì 23 ottobre 2018
di Giuseppe Castellini
Il Nuovo Corriere Nazionale apre l’Edizione di oggi, martedì 23 ottobre, con l’articolo di Sandro Roazzi“Deficit 2,4%, è un ballon d’essai”. Il catenaccio spiega: Il disavanzo è già pronto ad essere più basso nei fatti. Contelo ammette: “È un massimale”. E nell’Ue è un gioco delle parti.
Di grande rilievo l’intervento sul giornale del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, che scopre le carte sulla conferenza internazionale sulla Libia, che si terrà a Palermo il 12 e 13 novembre, svelando i cinque punti della posizione italiana.
Tornando alla Manovra e alla baruffe con l’Ue (e i mercati), di notevole interesse a pagina 5 del giornale l’intervento del professor Alberto Bagnai, presidente della commissione Finanze del Senato, dal titolo “Ecco la prova provata della prudenza della Manovra”, in cui Bagnai spiega: “I Governi Pd stimavano che 1 euro di maggiore spesa producesse 1 euro di Pil, noi solo 0,5”.
Un bellissimo e gustoso dossier di Antonio Maglie, dal titolo “Condoni, una storia italiana”, ripercorre la storia delle sanatorie fiscale, da quella dell’Imperatore Adriano ad oggi, ripercorrendo tra l’altro gli ottanta condoni dall’unità d’Italia ad oggi.
Da leggere il graffiante articolo di Paolo di Mizio, per anni anchorman di punta di Canale 5, “Che decadenza i francesi, da potenti a rubagalline”.
In economia un ricco parterre: dalla vendita ai giapponesi – per 6,2 miliardi di euro – di Magneti Marelli da parte di Fca al boom dell’export agroalimentare italiano, alla Erg della famiglia Garrone che, per il proprio compleanno, regala 3mila euro a ogni dipendente (80 azioni più 1.500 euro di ‘una tantum”. E poi una bella storia imprenditoriale italiana, quella di Pa Group, che effettua nuove apertura e si ingrandisce. Sempre in economia un ottimo intervento di Elisabetta Tondini, brillante ricercatrice dell’Agenzia Umbria Ricerche (Aur), organo della Regione, dal titolo “L’Umbria anello debole dell’Italia di mezzo”, che presenta uno specifico Rapporto dell’Aur sull’argomento.
Da segnalare anche un articolo di Matilde Verdi sull’indagine di Eurostat sul divario nelle retribuzioni tra uomini e donne, che presenta una sorpresa: in Italia questo divario è tra i più bassi d’Europa. Anche se non è tutto oro quello che luccica, vista la bassa partecipazione delle donne al mercato del lavoro in Italia.
Nello Sport Paolo Fabrizi scrive che “In Serie A il ‘Gambling’ vale 120 milioni l’anno – Il Calcio si prepara agli effetti del decreto dignità”. Da segnalare inoltre l’elezione plebiscitaria di Gabriele Gravina, con il 97,2% dei voti, alla presidenza della Figc (Federazione italiana giuoco calcio).
In Cronaca i risultati delle elezioni in Trentino Alto Adige, con la Lega in volo, e l’articolo di Liliana Chiaramello sul processo a Marco Cappato per la morte assistita di Dj Fabo. La sentenza è attesa per oggi. Infine, un’importante scoperta scientifica: su Marte c’è ossigeno.
Il Nuovo Corriere Nazionale continua poi a seguire con attenzione il processo per la morte di Stefano Cucchi: un altro carabiniere è stato indagato dopo le rivelazioni emerse la scorsa settimana.
Commenta per primo