Valnestore, legali comitati cittadini, faremo opposizione all’archiviazione



Valnestore, legali comitati cittadini, faremo opposizione all’archiviazione

I comitati cittadini con la loro azione hanno dato il via all’inchiesta non si arrendono. Dopo la notizia della richiesta di archiviazione da parte dei pm perugini, Paolo Abbritti e Gemma Miliani, di un filone dell’inchiesta sulle ceneri della centrale di Pietrafitta interrate in Valnestore, prosegue la battaglia. Una conferenza stampa si è tenuta questa mattina a Perugia alla presenza dei difensori dei 237 cittadini e comitati della Valnestore. Si tratta di persone offese tra parenti delle vittime (deceduti tra il ’92 e il 2017) e altri malati colpiti da tumore.

Secondo i pm non è possibile stabilire un nesso causale diretto tra la presenza delle ceneri della centrale, oltre trecentomila tonnellate interrate in Valnestore, e la morte per tumore dei residenti, quindi per i reati di omicidio colposo, lesione colpose e inquinamento ambientale. Resta il reato di omessa bonifica a carico di Enel.

LEGGI ANCHE: Caso Valnestore, chiesta l’archiviazione per i danni alla salute

«Noi faremo opposizione all’archiviazione – ha detto uno dei legali del comitato cittadini, l’avvocato Valter Biscotti -. Noi lo riteniamo primariamente un fatto importante. Il pubblico ministero ha basato le richieste di archiviazione sulla base di relazioni fatte dalla Asl, Usl e Arpa che di fatto erano i soggetti che dovevano controllare e prevenire eventuali malattie. Noi chiederemo semplicemente che sia un ente, un soggetto terzo a esprimere un parere e una valutazione».

La chiusura delle indagini risale a un anno fa. Sotto indagini nove funzionari di Enel distribuzione e Valnestore sviluppo e secondo quanto riferiscono gli avvocati potrebbero aver chiesto la messa alla prova che porterebbe alla successiva estinzione del reato, effettuando la bonifica richiesta.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*