Universo Assisi 2018, le linee guida per la prossima edizione

UN APPELLO PER INVITARE LA CITTADINANZA A CANDIDARE I PROPRI LUOGHI SEGRETI

Universo Assisi 2018, le linee guida per la prossima edizione

ASSISI – E’ stato sicuramente tra gli eventi più innovativi che nel 2017 si sono inseriti con convinzione ed energia nel ricco calendario dei Festival culturali italiani 0 non solo. Universo Assisi è stata una scommessa vinta, giocata su dimensioni e prospettive inusuali non solo per la città che l’ha ideata ed ospitata. Una grande celebrazione delle arti performative, dosate e mixate con grande armonia nei cosiddetti secret places di Assisi.

“Siamo consapevoli dichiara il Sindaco Stefania Proietti della grande responsabilità che ci siamo assunti nel varare con forza e determinazione un nuovo percorso culturale della nostra città che ha saputo sapientemente valorizzare il genius loci coniugandolo alla straordinaria presenza di tanti protagonisti della vita culturale nazionale ed internazionale. Universo Assisi non si vuole sostituire a nulla. Anzi, vuole rafforzare con un linguaggio contemporaneo ciò che Assisi incarna da sempre”.

L’identità visiva dell’edizione 2018 è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa di presentazione alla quale hanno partecipato, insieme al Sindaco Stefania Proietti, anche il Direttore artistico Joseph Grima e l’Assessore alla Cultura e Turismo di Assisi Eugenio Guarducci.

“Se nella prima edizione dichiara Joseph Grima abbiamo voluto rendere omaggio ad un luogo di straordinaria bellezza naturale quale il Mortaro Grande, che oggi gode di rinnovata visibilità e riconoscimento grazie anche ad Universo Assisi, questa volta abbiamo attinto al patrimonio architettonico post-industriale della nostra città per attivare un luogo ancora più segreto. Lo spazio che è protagonista dell’immagine ufficiale di Universo Assisi 2018 ha una potenza straordinaria che saprà ispirare gli artisti che ospiterà i nomi dei quali andremo a svelarvi al momento opportuno.”

Si tratta del piano superiore al blocco contrapposto del Teatro Lyrick, facente parte dell’ex insediamento Montedison oggi abbandonato ed in attesa di essere opportunamente riqualificato e reso funzionale. Le immagini fotografiche scattate e la grafica ad esse applicate dall’agenzia Co.mo.do. ne esaltano la sua grandezza e importanza, valorizzando al contempo il linguaggio strutturale dei cosiddetti paraboloidi.

“Con questa scelta coraggiosa dichiara l’Assessore Eugenio Guarducci vogliamo obbligare in primis noi amministratori, ma soprattutto dare la possibilità ai cittadini di Assisi, di trovare e decidere il futuro di questo bellissimo contenitore, cercando di stimolare quanto prima una sua ricollocazione all’interno del tessuto urbane di Santa Maria degli Angeli”.

Tra le novità più importanti dell’edizione 2018 di Universo Assisi c’è: sicuramente l’estensione della programmazione che passa dai 4 a 9 giorni. Si partirà infatti il 21 Luglio per concludere il 29 Luglio andando a coprire quel periodo interessante ed intermedio tra il prime 6 secondo blocco dei più importanti festival culturali umbri: il Festival dei Due Mondi (Spoleto) ed Umbria Jazz (Perugia) da una parte, il Todi Festival e il Festival delle Nazioni (Città di Castello) dall’altra.

Nel corso della conferenza stampa è stato anche annunciato un coinvolgimento degli abitanti di Assisi ai quali verrà chiesto di candidare i propri “luoghi segreti” al fine di poterne valutare l’inserimento come location della prossima edizione del festival. Basterà inviare la documentazione fotografica e/o video all’indirizzo di posta elettronica: secretplaces@universoassisi.it

La mappatura di questi luoghi segreti andrà a formare, step by step, un database che sarà quindi oggetto di un attento attingimento atto a sviluppare progressivamente un vero e proprio progetto turistico/culturale permanente che interesserà tutto il territorio comunale e che si chiamerà esattamente come il festival: Universo Assisi.

“Siamo già al lavoro – conclude Joseph Grima – per individuare i temi portanti dell’edizione 2018 e per anticipare il più possibile il programma e i nomi dei protagonisti. Lo schema di lavoro che seguiremo sarà quello della prima edizione, quando a collaborare con noi sono state chiamate alcune tra le migliori energie culturali della città, alle quali ci auguriamo possano aggiungersene anche altre. Ma non solo: in questa edizione inizieremo a sperimentare con dovuta attenzione anche “le periferie” di Assisi. Il centro storico rimarrà comunque il cuore pulsante del festival.”

Il budget dovrà essere ridefinito, l’investimento del comune passa da 200 a 270 mila euro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*