#Umbriamoto, mototuristi per un giro turistico attorno al Lago Trasimeno ASSISI – Le 89 moto partite stamani da Santa Maria degli Angeli, poco dopo le ore 10, sono arrivate a Passignano del Trasimeno. E’ stato un bellissimo viaggio in moto lungo le strade umbre per il giro turistico attorno al Lago. Il tutto rientra nella due giorni di Umbria si rimette in moto, evento ideato e promosso dal Comune di Assisi, in collaborazione con I Borghi più Belli d’Italia, Anci Umbria, Confcommercio Umbria, Movimento Turismo del Vino – Umbria, Strade del Vino e dell’Olio – Umbria e con il patrocinio di Fmi – Federazione motociclistica Italiana.
Il sindaco di assisi, Stefania Proietti, stamani era presente alla partenza. Ai nostri microfoni ha dichiarato: «Tutti questi motobikers stanno facendo quello che gli abbiamo chiesto di fare, trasportare sui social una giusta comunicazione, quella di un’Assisi viva, vitale, piena di bellezze da vedere e da visitare. Questo è lo scopo di Umbria si rimette in moto. Rilanciare una giusta comunicazione che faccia vedere l’Umbria nelle sue bellezze».
I bikers a Passignano hanno incontrato l’amministrazione comunale. Era presente anche il sindaco della città Ermanno Rossi che ha dichiarato: «Siamo felici di avervi a Passignano in questo posto meraviglioso. Sono veramente felice perché in questo momento l’Umbria si deve rimettere in moto per i problemi del terremoto, naturalmente anche noi siamo disponibili e lo siamo stati dal primo momento». Il sindaco ha invitato i mototuristi a venire in Umbria, a visitare la città, la rocca dove si vede il lago a 360 gradi. «Serve rilanciare l’Umbria – ha concluso – il lago perché anche noi stiamo subendo i danni indiretti causati dal terremoto».
I mototuristi dopo una visita guidata del Borgo sono ripartiti per ritornare ad Assisi facendo una sosta al centro di Bastia Umbra. I centauri a Bastia Umbra sono stati accolti in Piazza Mazzini dal vicesindaco di Bastia, Francesco Fratellini. I motociclisti giunti a Bastia, hanno parcheggiato i loro bolidi nel centro storico per consumare il pranzo nei locali della zona. «Ringrazio i presidenti dei Motoclub locali – dichiara Fratellini – per aver incluso anche la nostra città nel loro itinerario e soprattutto per aver scelto di fare tappa qui a Bastia dove hanno la possibilità di visitare Chiesa di Santa Croce aperta per l’occasione dalla Parrocchia di San Michele in collaborazione con la Pro Loco.
Commenta per primo