TraMe Giallo Fest, Isabella Saffaye ad Assisi scrive il suo racconto noir

Il Festival prosegue ora la sua carrellata di appuntamenti fino a notte fonda, che vedono alternarsi ospiti illustri del noir, in attesa della seconda giornata del festival

TraMe Giallo Fest, Isabella Saffaye ad Assisi scrive il suo racconto noir

ASSISI – Ha iniziato a scrivere il suo racconto noir, in diretta live, ispirato ad Assisi. La giovane Isabella Saffaye, fino a domenica 18, ultimo giorno di Tra_Me Giallo Fest, sarà all’opera catturando lo sguardo dei visitatori che passeggeranno davanti al Tempio di Minerva, in piazza del Comune, chiusa nel suo spazio trasparente. Una novel in progress, che darà vita a “L’incipit” e che inaugurerà la collana letteraria speciale del festival.

“Assisi è una città che ispira il noir. L’ho conosciuta lo scorso anno in una fredda serata di gennaio. Quando sono arrivata c’era un vento terribile, era tutto buio. Ci siamo rifugiati nella chiesa di Santa Chiara, e devo dire che quello che c’è all’interno esula dalla durezza che c’è all’esterno. Qui la gente è particolare… mi accingo quindi solo a farmi ispirare!”. Entusiasta, Isabella Saffaye apre così la rassegna dedicata al Giallo.

Letteratura, cinema, libri, spettacoli, fotografia. Tanti incontri appetibili per gli appassionati del genere, che potranno incontrare autorevoli registi, scrittori, critici e giornalisti di settore seguendo i vari appuntamenti, tutti gratuiti (www.trameassisi.it). Presenti all’inaugurazione anche il Sindaco, Stefania Proietti, l’assessore alla Cultura e Turismo Città di Assisi, Eugenio Guarducci, insieme alla team che guida le varie sezioni della rassegna: Paolo Mirti (letteratura), Giacomo Caldarelli (cinema), Leonardo di Lascia di thrillernord.it.

Il Festival prosegue ora la sua carrellata di appuntamenti fino a notte fonda, che vedono alternarsi ospiti illustri del noir, in attesa della seconda giornata del festival.

GLI APPUNTAMENTI (venerdì 16). Alle 9.30, a Palazzo Monte Frumentario “La scoperta del mistero” con i laboratori ludico-didattici per le scuole primarie a cura di Sara Magnoli; alle 10, la sceneggiatrice di Dylan Dog, Barbara Baraldi, incontrerà al Teatro Metastasio gli studenti degli Istituti Superiori per svelare loro i segreti e le tecniche della scrittura per i fumetti. Alle 12, presso il Palazzo Capitano del Perdono di Santa Maria degli Angeli, la mostra “Dal gineceo di Gayuk – Polaroid di Andrea Cova”; stesso luogo, alle 16, “Universo noir”, conversazione con Francesco Zampa e Riccardo Bruni.

Protagonista dei racconti dello scrittore assisano Zampa è l’integerrimo ed appassionato maresciallo Franco Maggio. Zampa converserà sui diversi modi di declinare il genere giallo con lo scrittore già candidato al premio Strega con “La Notte delle Falene” Riccardo Bruni. Al Metastasio, alle ore 16, l’appuntamento cinematografico è con “Di gatti, criminali e conigli”, proiezione film per ragazzi Lupin III, Il castello di Cagliostro. Alle 17.30, a Palazzo Monte Frumentario, “Una commissaria da amare”, incontro con Gabriella Genisi. Per le 18.30, attesi al Teatro Metastasio i Manetti Bros con la proiezione del loro film “Ammore e malavita”, candidato a ben 15 nomination al David di Donatello (21 marzo p.v.). A seguire, l’incontro con i registi coordinato da Mauro Gervasini.

Alle ore 19, a Palazzo Monte Frumentario, arriva Marco Malvaldi, l’autore tra gli altri della fortunata serie del Bar Lume dalla quale è stata tratta una serie televisiva di successo interpretata da Filippo Timi. Malvaldi, intervistato da Paolo Mirti (curatore del festival di Senigallia ventimilarighesottoimari in giallo e curatore della sezione letteratura di Tra_Me), parlerà del suo ultimo libro “Negli occhi di chi guarda”. Di scena, alle 21, al Piccolo Teatro degli Instabili, “La ragazza che doveva sparire”, il caso di Sonia Marra portato sul palco dal giornalista Italo Carmignani, che in collaborazione con il collega Alvaro Fiorucci, grazie al contributo della sede regionale Rai Umbria, ripercorrerà il fatto di cronaca attraverso un racconto per immagini e testimonianze video. Alle 21, al Teatro Metastasio, per “Protagonisti del noir italiano”, proiezione del film di Umberto Lenzi Da Corleone a Brooklin, un omaggio a cura di Mauro Gervasini con la partecipazione dei Manetti BrosA seguire (ore 23.55), Tre camere a Manhattan (diretto da Marcel Carné, 1965), chiuderà la ricca giornata di appuntamenti di Tra_Me, che andrà avanti fino a domenica 18, con tanti altri grandi ospiti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*