Spread alle stelle, nuovo corriere nazionale il video di martedì 9 10 2018



Spread alle stelle, nuovo corriere nazionale di martedì 9 ottobre 2018 il video


Il Nuovo Corriere Nazionale di oggi, martedì 9 ottobre, apre con “Spread a 300, è l’ora dei moderati”, spiegando quello che sta accadendo intorno alla Manovra economica e i tentativi di Roberto Fico, che è volato a Bruxelles dove ha visto anche Moscovici, Paolo Savona – che ha incontrato la stampa estera – e di altri di ricucire lo strappo tra Italia e Unione europea. Intanto staziona a Roma il presidente della Bce, Mario Draghi, che avrebbe visto anche Paolo Savona.

Sempre in termini di Manovra e dintorni, l’articolo di Sandro Roazzi informa che sulle pensioni, con l’introduzione di quota 100, è sempre più vicino il ritorno del divieto totale di cumulo con i redditi da lavoro, sia dipendente che autonomo.

Emanuele Macaluso, testa finissima e lucidissima a dispetto dei suoi 94 anni peraltro portati ottimamente, firma sul Nuovo Corriere Nazionaleun’interessante riflessione dl titolo “Nuovo fascismo? No, ma è modello Visegrad”.

Carlo Cottarelli presenta un interessante rapporto dell’Osservatorio conti pubblici italiani (Cpi), di cui è direttore, sul disegno di legge relativo al reddito di cittadinanza presentato dal M5S e comparandolo con la situazione vigente sull’argomento in tutti i Paesi europei. Una comparazione dalla quale emerge che il reddito di cittadinanza italiano sarebbe il più generoso d’Europa e anche quello con meno vincoli.

Il direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, da parte sua firma un intervento che illustra come i tre pilastri dell’intervento in Italia siano lesionati e quali interventi sarebbe opportuno fare.

Un articolo di Giuseppe Portonera, dell’Istituto Bruno Leoni (il prestigioso think tank liberale), dal titolo “Se lo Stato non sgombera risarcisce i cittadini”, illustra alcune sentenze della Corte costituzionale che vanno in questa direzione.

Antonio Maglie da parte sua forma un reportage molto interessante dal titolo “Portogallo, dove la crisi ha riscritto la storia”, frutto di un viaggio effettuato da Maglie in terra lusitana.

Nell’Economia la notizia che lo scontrino elettronico debutterà nel 2019. A luglio per chi fattura più di 400mila euro, poi per tutti gli altri. Da segnalare anche l’intenzione del Governo di nominare Luigi Gubitosi, già Ad della Rai, amministratore delegato di Alitalia.

La Cultura fa il punto sulla mostra in Valnerina sui capolavori del Trecento, che ha avuto un notevole successo, mentre lo sport si concentra sulla corsa alla presidenza della Federazione italiana giuoco calcio (Fgci), dove è rimasto solo Gravina che presenta il programma su rating, codice etico e giustizia sportiva, affermando “così salverò il nostro calcio”.

Nella pagina “La Giornata”, che raggruppa in modo sintetico le altre principali notizie, la rabbia degli sfollati di Genova a causa del crollo di ponte Morandi, l’exploit alle elezioni di Bolsonaro, “il Donald Trump del Brasile”, e il mistero sulla morte di Maria, il cui cadavere è stato ritrovato in un fosso a Fiumicino. Si indaga sulla ferita su una ferita alla testa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*