Sport e attività motoria, presentata la nuova legge regionale
da Attilio Solinas
PERUGIA – Esiste ormai la dimostrazione scientifica che i rischi di patologie cardiovascolari e metaboliche e le patologie già in atto in questo ambito clinico, si possono prevenire e curare con dei programmi di esercizio fisica prescritti dai medici di medicina generale, definiti nel dettaglio da specialisti quali i medici dello sport e somministrati dai dottori in scienze motorie. Questo è quanto emerso dalla conferenza regionale in tema di “Attività fisica, salute e benessere” tenutasi sabato 25 novembre a Perugia. Il presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale Attilio Solinas ha presentato la nuova legge regionale per la promozione e il sostegno dello sport e dell’attività motoria, che prevede l’istituzione, in Umbria, delle palestre della salute, i luoghi deputati all’esercizio fisico con finalità preventive e terapeutiche.
Hanno partecipato i Professori Pirro, Mannarino, Cerulli, Ferrucci e i dottori Filippucci e D’Onofrio, oltre ai direttori dei corsi di laurea in Scienze Motorie di Unipg, Pasqualini e Sorci.
Sono intervenuti la dottoressa Barbara Sebastiani per ANAM e il dott. Elio Giannetti per la Simg, società scientifica della Medicina Generale.
E’stato indicato come proficuo anche l’impiego dell’attività motoria per le patologie osteoarticolari dell’anziano, per le malattie neurologiche, come il Parkinson e per le malattie renali.
I dottori Zanuso e Angelini di Technogym hanno illustrato in dettaglio le metodologie scientifiche per l’esercizio fisico da espletare nelle palestre della salute e il progetto Wellness Valley che ha coinvolto la Regione Emilia Romagna, l’Università di Bologna e Technogym per diffondere il principi del corretto stile di vita nella popolazione e a favore dei turisti che visitano la regione e la costiera romagnola. Il progetto della Wellness Foundation, messo in campo sin dal 2002 dal Cavalier Nerio Alessandri , patron di Technogym (numero uno mondiale dei sistemi per il fitness) è stato recepito e fatto proprio a livello internazionale dal World Economic Forum e dalla Organizzazione mondiale della Sanità per il suo valore educativo ed operativo nel promuovere e attivare percorsi per la diffusione dell’esercizio fisico nella popolazione, con la finalità di raggiungere il benessere ed una buona qualità di vita a tutte le età , grazie alla prevenzione delle principali malattie croniche. Ciò consente, tra l’altro, importanti ricadute economiche anche grazie a consistenti risparmi nei costi della Sanità.
Commenta per primo