Solomeo, il video del Monumento Tributo alla Dignità dell’uomo. L’idea nasce dal desiderio di lasciare una testimonianza sensibile e durevole nel tempo, un simbolo dell’attività di Brunello Cucinelli nei riguardi dell’umanità. Il monumento è costituito da una esedra di travertino, alta circa cinque metri e lunga circa ventiquattro metri, bucata da cinque archi al di sopra dei quali è riportata con lettere in bronzo la dicitura: “Tributo alla dignità dell’uomo”.
Un tripode è posto al centro dell’esedra. Per esprimere l’universalità del significato di questa costruzione al di sotto di ogni arco è riportato, sempre con lettere in bronzo, il nome dei cinque continenti del mondo: AMERICA, EUROPA, AFRICA, ASIA, OCEANIA. L’Africa è situata sotto l’arco centrale per ricordare la prima origine dell’uomo.
Per garantirgli una durata secolare il monumento è stato costruito secondo la maniera antica, ripartendo dalle prescrizioni di Vitruvio, Palladio e Sebastiano Serlio. Sotto questo punto di vista va considerato probabilmente raro per i nostri tempi. Infatti è stato realizzato con blocchi interi di travertino, posti l’uno sull’altro con la semplice interposizione di lastre di piombo, e collegati verticalmente e orizzontalmente da perni e graffe, proprio come nelle opere architettoniche antiche.
Il disegno rispetta le regole e le proporzioni dell’architettura classica, nell’insieme e in ogni singolo dettaglio. Il travertino utilizzato è di tre tipi diversi, più scuro nel pavimento, medio nel basamento bugnato e chiaro nella parte degli archi.
Commenta per primo