Perugia 1416, l’artista Filippo Moroni descrive il Palio 2018

Perugia 1416, l’artista Filippo Moroni descrive il Palio 2018 10/05/2018 PERUGIA – Perugia 1416 gioca d’anticipo e svela il suo Palio d’artista 2018. A realizzarlo è stato Filippo Moroni, classe ’96, di Castiglione del Lago, iscritto al terzo anno del corso di Pittura dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia (Aba). È lui il vincitore del concorso riservato agli studenti, indetto dall’associazione Perugia 1416 che ha messo in palio 500 euro per il primo classificato. Il drappo che verrà consegnato al rione vincitore delle tre competizioni “atletico-sportive” (Lancio del giavellotto, Mossa alla torre e Corsa al drappo) e del corteo storico, che si terranno dal 8 all’10 giugno prossimi, è stato presentato alla sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, da Teresa Severini, presidente dell’Associazione e assessore alla Cultura, da Mario Rampini, presidente di Aba e David Orsini, membro del consiglio direttivo dell’Associazione Perugia 1416.

A decretare il vincitore è stata la giuria composta dal professor Paolo Belardi e dall’avvocato Domenico Ferrera (rispettivamente direttore e direttore amministrativo di Aba), dal consigliere comunale Massimo Perari (in rappresentanza del sindaco Andrea Romizi), dal professor Stefano Mosena, referente del progetto per conto di Aba, e da Sergio Occhilupo del Consiglio dei Maggiorenti di Perugia 1416. “Il connubio con l’Accademia, che tra l’altro è socio fondatore, e dall’ultima assemblea partecipa nel Consiglio direttivo con una sua rappresentante (la prof. Elisabetta Furin) – ha spiegato Teresa Severini -, fa sì che gli studenti si rendano partecipi. Devono studiare la storia del periodo riferita alla città, ai suoi monumenti.

Filippo Moroni
Nasce a Castiglione del Lago il 17 Aprile del 1996; mostra il suo spiccato interesse per l’arte diplomandosi al Liceo Artistico di Perugia e proseguendo gli studi all’Accademia di Belle Arti  Pietro Vannucci. Inizia la sua precoce carriera con il Progetto “Opera Prima”, patrocinato da Terre e Musei, Sistema Museo e Regione Umbria in cui espone con la propria installazione “Il Cadavere del Maestro” (Museo di Città di Cannara); il successo di quest’ultima, permette la collaborazione con lo Staff dell’artista Beverly Pepper presso il suo studio. A seguito di questa, esporrà in Segnali 2017 arti audiovisive e performance (Spazio Temporary Academy Perugia). Inaugurerà con grande successo la Mostra “L’accordo quadro si usa solo per le manutenzioni”, bipersonale promossa dall’Associazione Franco Rasetti (Palazzo Moretti, Pozzuolo Umbro). Verrà poi selezionato per il progetto Find me: International group show BiennaleOff-57.(Venezia) Rappresentazione del sé (Medina Roma Raw Rome Art Week) promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Lazio, Sapienza: Università di Roma. L’epifania dell’oltre
BUNKER Villa Caldogno, Patrocinato dal comune di Caldogno (Vicenza). Liberolibro: Libro d’artista Biblioteca Sperelliana di Gubbio, Patrocinato dal comune di Gubbio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*