Perugia 1416, oggi pomeriggio presentata l’edizione 2018 alla città 30/05/2018 La manifestazione prenderà il via la mattina del 7 giugno, con la premiazione del concorso gastronomico “La torta di Braccio” versione salata, al Caffè di Perugia, in via Mazzini, alle10.30. Alle 17, iniziano i giovedì da favola, a seguire, “Viaggio nel tempo”: le Prime Dame 2018 saliranno in minimetrò scortate dalla Compagnia del Grifoncello. E ognuna di loro sarà intervistata da Umbria TV. Alle 18.30 la sfida di scherma medievale tra i Rioni, alle 21.30, lettura dei bandi di sfida ed esibizione dei musici del Magnifico Rione di Porta Sole. Alle 22, spettacolo di artisti di strada a cura del Piccolo nuovo teatro.
L’8 giugno, dalle 12 alle 16, ci sarà il Medioevo dei bambini alla Rocca Paolina; alle 12 apriranno i mercatini degli antichi mestieri, fino alle 22.30; dimostrazione di scherma medievale a cura della Compagnia del Grifoncello (in piazza IV Novembre, alle 16.30); dalle 12 alle 22.30 spettacolo degli artisti di strada. Esibizione degli sbandieratori di Montefalco alle ore 17; alle 18 inizierà la prima sfida: il Tiro del giavellotto. Alle 22, andrà in scena “Il cofanetto di ser Matteo”, atto unico di Artemio Giovagnoni, del Gruppo teatrale misto “gli amici di Artemio”, regia di Annamaria Bertolini.
Dal 9, si inizierà ancora di più ad entrare nel vivo: alle ore 12 riapriranno i mercati, alle 10.30 e alle 16, Medioevo dei bambini alla Rocca Paolina, dove potranno incontrare Braccio e i suoi armati nell’accampamento medievale: giochi, sfide e dimostrazioni di abilità cavalleresca; alle 16.30, visita guidata gratuita a cura dell’Associazione guide turistiche dell’Umbria, alla Galleria Nazionale. Alle 17, esibizione del Gruppo sbandieratori di Gubbio, in Piazza IV Novembre, alle 17.30 sfida della Mossa alla torre in piazza Matteotti.
Dopodiché salirà l’attesa sull’ingresso notturno di Braccio Fortebracci, alle 22, al Cassero di Porta Sant’Angelo (via Monteripido). Alla suggestiva rappresentazione seguirà la Festa campestre (nel giardino di San Matteo degli Armeni), con degustazione di arvoltolo, bruschette gentilmente offerti da Promocamera a sotegno dell’olio umbro e vino della cantina Bellucci. Contemporaneamente, in Piazza IV Novembre, spettacolo di videomapping, “Narrazione visionaria tra realtà e leggenda”, sulla facciata di Palazzo dei Priori.
La domenica, alle 12, riapriranno i mercati. Alle 16, in Corso Vannucci, si terrà l’esibizione degli sbandieratori di Assisi; alle 16.30, da Palazzo dei Priori partirà la Reggenza comunale per andare ad accogliere il drappello armato di Braccio all’Arco etrusco. Per le 16 è prevista la partenza dei cortei dai 5 rioni, e l’esibizione in Piazza IV Novembre degli sbandieratori di Assisi, e alle 16.30, quella del grande corteo storico da Corso Vannucci a Piazza IV Novembre. Sarà composto dai cortei dei cinque Magnifici Rioni e dai gruppi delle delegazioni ospiti.
Alle 16.30, Braccio Fortebraccio (interpretato sempre da Alexio Bachiorri) partirà dal Cassero di Porta Sant’Angelo. Davanti al Comando Militare Esercito Umbria, in Piazza Lupattelli, 1, è previsto il Picchetto d’onore. Il corteo scenderà verso l’Arco Etrusco dove incontrerà la Reggenza. Da qui proseguiranno insieme lungo via Cesare Battisti verso Piazza IV Novembre, dove avverrà la consegna delle chiavi della città a Braccio, seguita dal rito degli omaggi dai Rioni. Alle 19.30 prenderà il via la Corsa del drappo, lungo Corso Vannucci, e subito dopo la proclamazione del vincitore del Palio 2018. I festeggiamenti continueranno fino a tarda sera, con cena medievale nelle taverne rionali e in tutti i ristoranti che hanno aderito al progetto medievale con menù e costumizzazione, per immergersi nel gran finale, dalle 21.30, con il videomapping “Narrazione visionaria tra realtà e leggenda” su Palazzo dei Priori. Per garantire una fluidità negli accessi, l’ultima corsa del Minimetrò di sabato sarà alle ore 1:45 e domenica alle 00:15.
In conclusione, il numero di giornate è cresciuto, ma si è cercato di creare meno disagi possibili alla città per quanto riguarda traffico e fruibilità di spazi e parcheggi. Ciò nonostante, ci scusiamo con la città per i leggeri disagi che dovessero verificarsi, anche in considerazione dei nuovi parametri di sicurezza.
IL PROGRAMMA
Venerdì 1 giugno
ore 18.00 e ore 19.00
Torre degli Sciri, Via dei Priori
Marienleben. Concerto di lira medioevale
Durata 30 min. con salita finale in cima alla torre
Contributo € 8,00
A cura di Associazione Priori
Prenotazione obbligatoria, tel. 393 5145793 – IAT 075 5772686
MRPS PIETRO
ore 18.30
Vie del Borgo Bello (dalla Madonna di Braccio, Borgo XX Giugno, Corso Cavour, Via Oberdan fino a Piazza IV Novembre)
Sfilata a cura del Rione
con figuranti, sbandieratori e tamburini del Palio della Brocca di Deruta e il Palio delle Botti di Marsciano
MRP EBURNEA
ore 19.00
Piazza San Giovanni di Dio
Presentazione atleti del Rione
Sabato 2 giugno
dalle ore 15.30
Piazza IV Novembre
3a Prova Grand Prix di corsa su strada giovanile
2a edizione “Run to 1416”
Competizione sportiva.
Percorso: Corso Vannucci, Piazza Italia, Giardini Carducci e ritorno
In successione: Allievi/e, Cadetti/e, Ragazzi/e, Esordienti, Pulcini
Domenica 3 giugno
MRP EBURNEA
ore 17.30
Sede rionale, Piazza San Giovanni di Dio
Braccio signore di Perugia tra storia e leggenda
Conferenza, relatore Mario Orsini. A seguire aperitivo conviviale
MRP SOLE
ore 21.00
Chiesa Compagnia della Buona Morte,
Piazza Piccinino, 3
Il canter cortese
Coro rionale delle Canterine di Porta Sole
Claudia Puletti, direttore; Vladimiro Vagnetti, coordinatore
Ingresso libero
Lunedì 4 giugno
MRPS SUSANNA
ore 17.00
Biblioteca della Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
Piazza San Francesco al Prato, 5
Banche e banchieri al tempo di Braccio. E oggi?
Incontro a cura di Manuel Vaquero Piñeiro (Università degli Studi di Perugia)
Fabrizio Adriani e Sara Sportellini (Fineco)
A seguire brindisi e rinfresco
Ingresso libero
MRPS PIETRO
ore 18.30
Chiesa di San Giuseppe, Via Marconi (zona Tre Archi)
Santa Messa con benedizione dei rionali, dello stendardo del Rione
A seguire tutti in taverna al “Circolo Tempo Bono”, Via del Cortone, 9
Martedì 5 giugno
MRPS SUSANNA
ore 19.00
Caffè Morlacchi, Piazza Morlacchi, taverna rionale
Presentazione degli atleti del Rione
Giovedì 7 giugno
ore 10.30
Caffè di Perugia, Via Mazzini, 14
Concorso gastronomico “Torta di Braccio”
Premiazione dei vincitori e omaggio delle torte finaliste
ore 17.00
Biblioteca Villa Urbani, Via Pennacchi, 19
Giovedì da favola
Appuntamento per bambini e genitori di “Nati per leggere”
Letture su castelli, destrieri e damigelle con momenti creativi, laboratori a tema
Prossimo appuntamento: giovedì 14 giugno, ore 17.00
Ingresso libero
Info: tel. 075 577296
ore 17.30
Minimetrò: partenza da Pian di Massiano e arrivo al Pincetto
Viaggio nel tempo
Le Prime Dame in Minimetrò scortate dalla Compagnia del Grifoncello
Il corteo raggiungerà Piazza IV Novembre
ore 18.30
Piazza IV Novembre
Sfida di scherma medievale tra i cinque Rioni
A cura della Sala d’Arme Achille Marozzo Perugia
(http://www.achillemarozzo.it/it/sedi/perugia)
Atleti:
Matteo Morbidelli – Leonardo Gobbini
(MRPS Pietro)
Michele Zanella – Ronny Quintili
(MRPS Angelo)
Francesco Irenei – Andrea Alunni
Guiducci (MRPS Susanna)
Fabrizio Formica – Simona Costarelli
(MRP Sole)
Roveno Valorosi – Giovanni Del Pia
(MRP Eburnea)
ore 21.30
Piazza IV Novembre
Bando di Sfida tra i cinque Rioni
Esibizione dei musici del MRP Sole
ore 22.00
Piazza IV Novembre
Spettacolo con artisti di strada
A cura del Piccolo Nuovo Teatro
Venerdì 8 giugno
ore 12.00-16.00
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
La Compagnia del Grifoncello incontra i bambini: didattica
ore 12.00-22.30
Piazza Italia
Mostra Mercato degli antichi mestieri
ore 12.00-22.30
Corso Vannucci e Piazza della Repubblica
Dimostratori degli antichi mestieri
MRPS PIETRO
dalle ore 13.00
Parco di Sant’Anna, Via dei Filosofi
RIONIamoci
Festa di fine anno scolastico con le scuole del quartiere sul tema dei Rioni
ore 16.30
Piazza IV Novembre
Dimostrazione di scherma medievale
A cura della Compagnia del Grifoncello
ore 12.00-22.30
Piazza Italia, Corso Vannucci, Piazza IV Novembre
Spettacoli degli artisti di strada
ore 17.00
Piazza IV Novembre
Esibizione degli Sbandieratori di Montefalco
ore 17.30
Da Piazza IV Novembre a Piazza San Francesco al Prato
Corteo del Tiro del Giavellotto scortato dalla Compagnia del Grifoncello
ore 18.00
Piazza San Francesco al Prato
Tiro del Giavellotto
Prima sfida tra i Rioni
ore 22.00
Chiostro di San Lorenzo, Piazza IV Novembre
Il cofanetto di Ser Matteo
Atto unico di Artemio Giovagnoni
Gruppo teatrale misto “Gli amici di Artemio”
Regia di Annamaria Bertolini
Ingresso libero
Sabato 9 giugno
ore 10.30-16.00
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
I bambini incontrano Braccio e i suoi armati nell’accampamento medievale: giochi, sfide e dimostrazioni di abilità cavalleresca
ore 12.00-22.30
Piazza Italia
Mostra Mercato degli antichi mestieri
ore 12.00-22.30
Corso Vannucci e Piazza della Repubblica
Dimostratori degli antichi mestieri
ore 16.00
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
Spettacolo di marionette per bambini
A cura del Tieffeu
ore 16.30
Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci, 19
Ritrovo all’Atrio di Palazzo dei Priori, Corso Vannucci, 19
Arte e Perugia al tempo di Braccio
Visita guidata gratuita a cura di AGTU Associazione Guide Turistiche dell’Umbria
Durata di 1 ora e mezza circa
Costo ingresso agevolato: € 4.00
Al termine sarà possibile completare la visita in Galleria
Prenotazione obbligatoria: tel. 075 815228-815227-339 3390103
ore 17.00
Piazza IV Novembre
Esibizione degli Sbandieratori di Gubbio
ore 17.20
Da Piazza IV Novembre a Piazza Matteotti
Corteo della Mossa alla Torre
ore 17.30
Piazza Matteotti
Mossa alla Torre
Seconda sfida tra i Rioni
MRP EBURNEA
ore 19.00
Partenza da Via Bonazzi e arrivo alla Taverna ai Giardini Carducci
Sfilata degli Eburnei
ore 19.30
Rocca Paolina
Medio Evo dei Bambini
Spettacolo di marionette per bambini
A cura del Tieffeu
ore 21.30-23.00
Facciata di Palazzo dei Priori
(lato Fontana Maggiore), Piazza IV Novembre
Narrazione visionaria tra realtà e leggenda
Video-mapping a cura di Antica Proietteria
ore 22.00
Cassero di Porta Sant’Angelo, Via Monteripido
Drammatizzazione dell’ingresso notturno di Braccio
ore 22.30
Giardino di San Matteo degli Armeni,
Via Monteripido, 2
Festa campestre
Spettacoli vari con animazioni di artisti di strada, cibo, musica e danze medievali
Domenica 10 giugno
ore 10.30-13.00
Piazza Matteotti
Medio Evo dei Bambini
Giostra medievale, giullarata e contastoria
A cura di Tieffeu
MRP EBURNEA
ore 11.30
Chiesa di Santo Spirito, Via del Parione
Santa Messa dei rionali
Con la partecipazione di figuranti e tamburini
ore 16.00
Piazza IV Novembre
Esibizione degli Sbandieratori di Assisi
ore 16.30
Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Partenza del corteo della Reggenza comunale da Palazzo dei Priori verso l’Arco Etrusco per incontrare il drappello armato di Braccio
ore 16.30
Partenza dei cortei dai cinque Rioni verso Piazza Italia
ore 16.30
Cassero di Porta Sant’Angelo, Corso Garibaldi
Partenza del corteo di Braccio scortato dagli armati della Compagnia del Grifoncello e della Militia Bartholomei
Caserma Fortebracci Comando Militare Esercito Umbria, Piazza Lupattelli, 1
Picchetto d’onore
Piazza Braccio Fortebracci, Arco Etrusco
Incontro tra Braccio e la Reggenza Comunale
Proseguimento dei due cortei (Via Cesare Battisti, Via Maestà delle Volte, Piazza IV Novembre) e salita al Palazzo dei Priori
Consegna delle chiavi della Città a Braccio e rito degli omaggi dai Rioni
ore 17.30
Piazza della Repubblica, Corso Vannucci, Piazza IV Novembre
Corteo Storico dei cinque Rioni e delle Delegazioni ospiti
ore 19.30
Corso Vannucci
Corsa del Drappo
Terza sfida tra i Rioni
ore 20.00
Piazza IV Novembre
Proclamazione del Rione vincitore e assegnazione del Palio 2018
ore 20.30
Centro Storico, Corso Vannucci e luoghi delle taverne dei Rioni
Cena medievale
ore 21.30-23.00
Facciata di Palazzo dei Priori (lato Fontana Maggiore), Piazza IV Novembre
Narrazione visionaria tra realtà e leggenda
Video-mapping a cura di Antica Proietteria
MOSTRE
Permanente
Rocca Paolina, Sala del Caminetto
Perugia Folgora
Video-installazione immersiva proiettata in loop sulla storia e i momuneti principali della città
Orario: tutti i giorni 9.00-20.00
Ingresso libero
Dal 29 maggio al 29 giugno
Biblioteca Augusta, Via delle Prome, 15
Viaggio nelle antiche cronache di Perugia
Esposizione di documenti antichi sulle fonti della storia di Perugia con una finestra su Maturanzio e i bracceschi
Orario: dal lunedì al venerdì: 8.30-18.30;
sabato: 9.00-13.00
Ingresso libero
Info: tel. 075 5772500
Dal 1 al 10 giugno
MRPS SUSANNA
Sala espositiva, Via Maestà delle Volte
Modelliamo insieme il Medioevo
Mostra e laboratorio di modellismo storico per tutte le età a cura dell’UPM (Unione Modellisti Perugini) e del Rione
Esposizione, dimostrazioni e insegnamento ai principianti per la realizzazione in scala di soldati, figure, armi, macchine da guerra, strumenti e diorami
dell’Età di Mezzo
Orario: 1-6 giugno, ore 16.00-19.30 (solo mostra);
7-8 giugno, ore 9.00-19.30 (solo mostra);
9-10 giugno, 9.00-19.30 (mostra e laboratori)
Ingresso libero
Dal 2 al 10 giugno
Ex Chiesa Santa Maria della Misericordia, Via G. Oberdan, 54
Storie per un Palio
Esposizione degli elaborati degli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia in concorso per le tre edizioni
Orario: tutti i giorni 10.00-20.00
Ingresso libero
Dal 2 al 10 giugno
Rocca Paolina, Sala Cannoniera
L’ oro, il ferro, il sangue
Simbologia e colore della Cavalleria europea da Orlando a Braccio Fortebracci
Orario: tutti i giorni 9.00-20.00
Ingresso libero
Dal 2 al 10 giugno
MRP SOLE
Loggia dei Lanari, Piazza Matteotti
Mostra degli antichi telai e dello zafferano
Orario: 2/3/4/5/6 giugno ore 16.00-20.00
7/8/9 giugno ore 16.00-22.00
10 giugno ore 10.00-12.00
Ingresso libero
TAVERNE
RIONE DI PORTA EBURNEA
dal 7 al 10 giugno
ore 19.00-23.00
Giardini Carducci, Piazza Italia
RIONE DI PORTA SAN PIETRO
dal 7 al 10 giugno
dalle ore 19.00
Circolo Tempo Bono, Via del Cortone, 9
RIONE DI PORTA SANT’ANGELO
nei giorni 2, 7, 8, 9, 10 giugno ore 19.00-23.30
Via dei Pellari (traversa di Corso Garibaldi)
RIONE DI PORTA SANTA SUSANNA
dal 5 al 10 giugno
Caffè Morlacchi, Piazza Morlacchi
RIONE DI PORTA SOLE
dal 5 al 10 giugno
ore 20.00-23.00
Via Volte della Pace, 31
Commenta per primo