Passaggio a livello Bastiola Ospedalicchio, la risposta di RFI
del Direttore
Marcello Migliosi
«Nel 2015 una norma dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria ha deciso che questo tipo di passaggi a livello, cosiddetti a “pedale” automatici dovranno essere eliminati. Ce ne sono pochissimi ancora e quello tra Bastiola e Ospedalicchio di Bastia Umbra, è uno di questi». E’ l’ufficio relazioni esterne di Rete Ferroviaria Italiana che, intervistato dalla nostra redazione, chiarisce alcuni punti, per così dire “oscuri”.
Il collega Giuseppe Angelini spiega anche come funziona il passaggio a livello, così detto di Ospedalicchio. «E’ azionato da un pedale che il treno schiaccia quando sta per passare. E questo a circa 45 secondi a quando si chiudono le sbarre. L’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria – annota Angelini – ha deciso che è meglio, per motivi di sicurezza, che il passaggio a livello sia regolato direttamente dalle due stazioni più vicine: Bastia Umbra e Ponte San Giovanni».
E fin qui tutto è chiaro, no? La ragione è che le sbarre hanno più tempo per chiudersi e il treno quando riparte dalla stazione di riferimento vede la luce verde sul segnale e quindi sa che le sbarre saranno correttamente chiuse.
Se la sbarra non dovesse chiudere per un guasto, perché magari c’è una auto in mezzo, il segnale resterà rosso.
Commenta per primo