A Passaggio di Bettona la Giornata della sicurezza e la conoscenza del rischio sismico

È stata una giornata intensa, piena di cose nuove da imparare

A Passaggio di Bettona la Giornata della sicurezza e la conoscenza del rischio sismico BETTONA – Sabato 28 gennaio 2017, presso la scuola secondaria di Passaggio di Bettona, è stata organizzata la “Giornata della sicurezza” dedicata alla conoscenza e alla gestione del rischio sismico. Ospiti importanti sono stati i volontari della Protezione Civile di Bastia Umbra e della Croce Rossa Italiana di Torgiano. La mattinata si è articolata in due momenti principali: inizialmente gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, hanno preso parte ad un incontro molto interessante condotto dal Coordinatore del Gruppo Comunale Volontari di Bastia, Ingegnere Raspa, che con grande professionalità ha parlato dei terremoti, illustrando brevemente quale sia la loro origine e quali comportamenti sia corretto tenere nel caso in cui si verifichi un sisma.

È stata mostrata anche la suddivisione dell’Italia in quattro zone sismiche ed è stato precisato che il Comune di Bettona si trova nella zona n. 2, quella in cui, cioè, possono verificarsi terremoti di media-forte intensità. In questo primo momento gli alunni hanno rielaborato i dati relativi ad un sondaggio condotto a scuola  e hanno presentato ai loro compagni un pieghevole realizzato durante le ore del laboratorio pomeridiano in cui sono indicati i punti di raccolta per gli abitanti di Bettona e Passaggio.

Nella seconda parte della mattinata i ragazzi, divisi in gruppi, hanno visitato le postazioni dei  volontari della protezione civile, i quali  hanno illustrato l’allestimento di una tenda per ospitare coloro che, a causa di calamità naturali, devono abbandonare la casa, il funzionamento delle rice-trasmittenti, della pompa idrovora, dell’idropulitrice. È stato molto utile per gli studenti apprendere queste notizie, anche perché hanno avuto l’opportunità di provare tutte le  strumentazioni  presentate.

C’erano anche i volontari della Croce Rossa che hanno mostrato ai ragazzi  un’autoambulanza, i presidi di cui dispone ed il loro funzionamento. Gli studenti hanno imparato come si fa una telefonata al 118 per richiedere un intervento e hanno assistito alla ricerca di un disperso con l’utilizzo di cani molecolari. Infine alcuni volontari hanno mostrato la manovra per la disostruzione delle vie aeree da praticare su una persona nel caso in cui un pezzo di cibo “cambi strada” e rischi di soffocarla.  Infine, i ragazzi hanno assistito  l’intervento del Soccorso Cinofilo con la dimostrazione pratica della ricerca dispersi  da parte degli “amici a 4 zampe” di persone “nascoste”  in ripari predisposti in tal senso nel piazzale della scuola.

È stata una giornata intensa, piena di cose nuove da imparare. Il tempo è volato e tutti sono tornati a casa con un bagaglio di informazioni utilissime. Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa splendida iniziativa: il Dirigente Scolastico, i docenti, il sindaco di Bettona, ma soprattutto l’ingegner Raspa e tutte le bellissime persone della Protezione Civile, della  Croce Rossa e  del Soccorso Cinofilo che gli studenti hanno avuto l’onore di incontrare e conoscere; senza di loro questa giornata non avrebbe avuto lo stesso significato. Si impara anche osservando gli altri e la lezione di vita questa volta è stata grandissima: è molto bello aiutare e mettersi a disposizione di chi si trova in grande difficoltà.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*