Mezzo secolo di amore per la terra, Agriumbria dal 6 all’8 aprile
BASTIA UMBRA – Umbriafiere festeggia la cinquantesima edizione di uno degli appuntamenti dedicati al mondo agricolo più importanti d’Italia. A Bastia Umbra (Pg) rassegne zootecniche, l’innovazione dei macchinari, il rapporto sui consumi delle carni di qualità e tanto altro ancora
In arrivo una delegazione di operatori dai Balcani in collaborazione con ICE e Federunacoma. Mezzo secolo di storia dell’agricoltura italiana. Dal 6 all’8 aprile, nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (Pg), andrà in scena l’appuntamento del settore durante il quale saranno in vetrina le migliori tecnologie e attrezzature per l’agricoltura, le rassegne zootecniche e i tanti argomenti di attualità che saranno alla base di momenti di confronto tra offerta, domanda e mondo scientifico di un comparto che è in continuo divenire.
Presentata venerdì 23 marzo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali a Perugia, alla presenza di Fernanda Cecchini, assessore alle Politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, con l’edizione cinquanta della fiera, come ha sottolineatola Cecchini, Agriumbria entra a far parte a tutti gli effetti delle fiere storiche del settore in Italia.
Come ha spiegato Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere: “Quest’anno ci apprestiamo a vivere un’edizione straordinaria assieme ai nostri partner, agli espositori e al nostro affezionato pubblico. Sarà un momento fondamentale di scambio e crescita per gli operatori economici e una grande festa popolare tutta la famiglia”.
Il 2018 sancisce la cinquantesima volta. Una fiera dove i produttori, i distributori, le filiere e le aziende agricole operanti nel mercato nazionale si ritrovano per confrontarsi e presentare nuovi prodotti e metodologie. Ormai quella di Bastia è considerata dagli addetti ai lavori tra le fiere più importanti a livello nazionale, la prima in assoluto per la zootecnia.
Tante le novità di questa cinquantesima kermesse, a partire da Milktec, salone dedicato alle macchine per la lavorazione e la trasformazione del latte. Primo salone dedicato a questo comparto a livello nazionale. Venendo ai numeri: saranno presenti in tre giorni oltre 450 espositori in rappresentanza di oltre 2.500 aziende e industrie, che offriranno una panoramica generale e organica dell’innovazione tecnologica raggiunta nei differenti settori merceologici.
Durante la presentazione, dove sono intervenuti Stefano Ansideri, Sindaco di Bastia Umbra e Francesco Tei, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali a Perugia, la fiera ha omaggiato i suoi espositori storici. Sono state celebrate le 9 realtà che partecipano sin dalla prima edizione, quella del 1969.
Si tratta di eccellenze umbre che vantano una longevità unica e che meritano di essere celebrate per il loro lavoro in continua evoluzione con le tendenze e le richieste del mercato. Agriumbria rappresenta uno dei momenti economici più importanti per l’economia della nostra Regione, una fiera che muove un volume di affari davvero notevole.
Commenta per primo