SITUAZIONE ATMOSFERICA FUTURA – A partire da Venerdì 3 marzo, la presenza dell’alta pressione delle Azzorre sulla Penisola iberica, l’abbassamento di latitudine del flusso atlantico e la temporanea collocazione di una bassa pressione nordafricana, attiveranno intensi venti meridionali sul bacino del Mediterraneo, responsabili delle piogge su molte regioni e delle nevicate sulle Alpi e Appennini.
EVOLUZIONE DEL TEMPO – Prime piogge al Nordovest e Alpi già da Venerdì 3 con neve a 1200 metri. Sabato 4 il maltempo si estenderà al resto del Nord, alla Toscana, e infine a Lazio, e Umbria con piogge moderate/forti e locali temporali. Neve copiosa sulle Alpi sopra i 1000/1100 metri. Domenica 5, dopo un temporaneo miglioramento il tempo torna a peggiorare al Nordest, Lombardia e poi su tutto il Centro-Sud con piogge diffuse, anche forti e neve copiosa sulle Alpi sopra i 900/1000 metri, e Appennini sopra i 1200 e 1600 metri. Lunedì 6, ancora maltempo, specie al Centro-Sud, ma con tendenza a miglioramento.
Fonte: ilmeteo.it
Commenta per primo