Le prime pagine in televisione, rassegna stampa 7 6 2023



Le prime pagine in televisione, rassegna stampa 7 6 2023


Carabinieri NAS sequestrano oltre 8.000 tonnellate di alimenti irregolari in un anno

Oggi, 7 giugno, si celebra la Giornata mondiale della sicurezza alimentare, una giornata istituita nel 2019 da organizzazioni internazionali come l’OMS, la FAO e il CODEX Alimentarius. In occasione di questa giornata, i Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute (NAS) fanno il punto sulla loro intensa attività di vigilanza nel settore alimentare.

Negli ultimi 12 mesi, i Carabinieri NAS hanno sottratto dalla circolazione oltre 8.000 tonnellate di alimenti irregolari, comprendenti prodotti ittici, lattiero-caseari, carne, prodotti da forno, cereali, bibite e bevande. Questi alimenti, di ignota provenienza e caratterizzati da pessime condizioni igienico-sanitarie, sono stati individuati grazie alle ispezioni effettuate in oltre 10.000 strutture della filiera agroalimentare. Ciò ha comportato l’arresto di tre operatori del settore alimentare e la segnalazione di oltre 9.000 soggetti alle autorità competenti.

Le violazioni alle normative nazionali e comunitarie che disciplinano l’igiene e la sicurezza alimentare sono state numerose: sono state accertate più di 16.000 violazioni e elevate sanzioni amministrative per oltre 126 milioni di euro. Inoltre, 798 strutture, tra depositi, ristoranti, panifici e attività di produzione e vendita di alimenti, sono state chiuse a causa di gravi irregolarità igienico-sanitarie ed autorizzative.

Uno dei settori specifici su cui i Carabinieri NAS hanno concentrato la loro attenzione è stato quello della commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su vasta scala nel territorio nazionale. In questo ambito, sono state effettuate circa 700 ispezioni, che hanno portato all’accertamento di irregolarità in 329 strutture. I Carabinieri hanno segnalato oltre 300 operatori di settore e contestato 540 sanzioni amministrative, per un valore complessivo di oltre 500.000 euro.

Durante le ispezioni sono stati rinvenuti numerosi casi di alimenti con la data di scadenza alterata, oltre a tonnellate di carne in pessimo stato di conservazione, con la presenza di escrementi di roditori. Sono stati anche individuati prodotti di origine extra-comunitaria completamente ricoperti da liquido congelato a causa di malfunzionamenti degli impianti di refrigerazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*