Il Nuovo Corriere Nazionale di domenica 28 ottobre 2018

[scribd id=391781132 key=key-e7AkbdQiwGeQOBLxOQZA mode=scroll]


Il Nuovo Corriere Nazionale di domenica 28 ottobre 2018 

Di Giuseppe Castellini
“Sanatoria da mille e una notte” titola in apertura il Nuovo Corriere Nazionale di oggi (domenica 28 ottobre), spiegando nell’articolo di Sandro Roazzi che “si versa il 48% di quanto finora s’è pagato col ravvedimento operoso”. Sempre nell’articolo di Roazzi “intanto Tria difende Draghi e bacchetta Di Maio” e “Boccia sempre più nervoso accusa la Manovra. Ma ecco cosa c’è dietro”.
Da segnalare anche il fatto che “su reddito di cittadinanza e quota 100 mobile per le pensioni ci si muove a fatica. In particolare appare complicata la sostituzione di migliaia di pubblici dipendenti in uscita dalla Pubblica amministrazione col superamento della Fornero, tanto che si parla di un avvio della misura che li riguarda da luglio 2019, riducendo costi ma anche impatto sulla funzionalità degli uffici pubblici. E per tutti gli altri si riesumano le finestre”.
Il Nuovo Corriere Nazionale pubblica poi l’intervento del presidente del Parlamento europeo, e vice segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani: “Follia dannosa l’attacco a droga”. “Il reddito di cittadinanza è immorale”.
Molto interessante anche l’intervento di AshokaMody, economista di Bloomberg, già vice direttore del dipartimento europeo del Fmi, che giustifica la manovra del Governo ma sollecita modifiche: “Italia, lo stimolo fiscale può essere l’unica strada. Però il Governo riduca le stime di crescita del Pil”.
E inoltre sicuramente da leggere l’intervento del noto giuslavorista Pietro Ichino, autore di un libro ‘best seller’ come “Fannulloni”, che titola: “Rilanciare la Ue? Quattro sfide per farlo”.
Sempre i tema di interventi, da leggere anche quello del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che è soddisfatto per il giudizio assegnato da Standard &Poor’s all’Italia rimasto inalterato. Ma sul peggioramento dell’outlook (ossia le previsioni sulle prospettive del Paese) a causa della stima di S&P sull’aumento del debito pubblico, Conte afferma: “Siamo fiduciosi che mercati e istituzioni internazionali comprenderanno la bontà delle nostre misure”.
Uno sferzante articoli di Paolo di Mizio(già curatore per anni della rassegna stampa serale del Tg5, che era diventata un ‘cult’) titola: “Morte di Desirée, la folle politica dei buonisti”. “Tutti e quattro gli stranieri fermati per la morte di Desirée erano arrivati con barconi: i risultati degli ingressi indiscriminati”.
In Economia la mossa di Del Vecchio, che sale al 3,4% nell’azionariato di un colosso come Generali, e la Snam che punta a conquistare la Cina con il Gas sulla scia di un importante contratto siglato nel ‘Paese di mezzo’.
Oggi protagonista del Nuovo Corriere Nazionale anche l’educazione finanziaria: “Capire la finanza e divertirsi, da mercoledì la mini serie tv”. “Da non perdere su ‘Orizzonti TV’ (www.orizzonti.tv)”.
L’appuntamento del sabato con la geopolitica, curato da Giancarlo Elia Valori, tra i più importanti manager italiani e dotato di una vasta e consolidata rete di rapporti internazionale, presenta un argomento di un’assoluta importanza: “Scontro Usa-Urss, riparte il riarmo nucleare”. “La corsa al riarmo strategico nucleare è già iniziata, ma ecco quando accelererà”.
Da non perdere il ritratto del personaggio a cura di Gian Francesco Romano, dal titolo: Sawadogo, storia di un “Nobel Alternativo”. “Dalla siccità il miracolo di un coltivatore diventato speranza per la gente del Burkina Faso”.
Negli Spettacoli la Top10 delle attrici più ‘ricche’. Star pagate come gli uomini. “Sofia Vergara regina di cachet delle (democratiche) serie: 2018 da 42,5 milioni di dollari” (articolo di Matilde Verdi).
Nello Sport Paolo Fabrizi presenta “Co-marketing e realtà virtuale: in A arriva il futuro”.”Tifosi e fedeltà, i progetti Genoa aprono la strada”. E poi, sempre nel calcio, il teatrino dei tribunali: la Serie B torna da 22 a 19. Il tutto in virtù di un nuovo colpo di scena, con il Consiglio di Stato che sconfessa il Tar del Lazio.
In Cronaca la strage di Pittsburgh (Usa), con l’assalto nella sinagoga che lascia sul campo 8 morti, la manifestazione “Basta degrado” avvenuta a Roma e gli interrogatori per la terribile morte di Desirée, dopo che era stata violentata e tormentata per 12 ore nel quartiere San Lorenzo, nella capitale.
Sempre in Cronaca da segnalare anche l’articolo “Morti bianche, la piaga continua a sanguinare. Crescono gli infortuni mortali: 834 nel 2018, +8,5%”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*