Hispellvm 2018, Spello si prepara a rivivere le tradizioni

Hispellvm 2018, Spello si prepara a rivivere le tradizioni. Un viaggio nel tempo verso i fasti della Splendidissima Colonia Iulia tra esibizioni gladiatorie, Thermopolium, popinae, cortei e riti: dal 22 a 25 agosto torna HISPELLVM, la più attesa rievocazione storica in Umbria che propone quattro giorni all’insegna della cultura, dell’intrattenimento, dello svago e della buona cucina antica. Le gentes, Iulia, Flavia e Flaminia, la Legio XXII PPF, gli EquitesLegionis e i volontari sono pronti per “riportare” la città al tempo dell’antica capitale religiosa degli Umbri riconosciuta dall’Imperatore Costantino (nel 334-337 d.C.) con il celebre “Rescritto”.

La manifestazione, giunta alla XIV edizione e promossa dall’Associazione Hispellvmin collaborazione con il Comune di Spello e la Pro Spello nell’ambito della Rassegna “Incontri per le Strade”, è diventata negli anni un importante punto di riferimento nel panorama regionale, grazie alla collaborazione e al supporto di appassionati esperti impegnati in un attento lavoro di ricostruzione storico-filologica.

La città di Spello si presenterà ai visitatori con i suoi siti archeologici e storici d’importanza straordinaria dove sarà possibile incontrare ricchi patrizi, legionari, equitese sacerdoti che celebreranno riti per riscoprire momenti e scene di vita dell’antica Roma. In onore del Rescritto di Costantino, testo epigrafico tra i più lunghi in Italia e custodito nel Palazzo Comunale di Spello, gli Hispellatesmetteranno in scena Ludiscaenicie gli Agonesper contendersi il vessillo offerto, in questa edizione,dal M° Paolo Proietti. Molteplici le collaborazioni messe in campo: Sistema Museo per il percorso di scoperta e approfondimento dei beni culturali dell’odierna Hispellum e l’importante focus sulla Villa dei Mosaici di Spello, monumento simbolo dell’antica Hispellum, la Legio I Taurus, la scuola gladiatoria Ludus Picenus, gli Ombrikos – antiquissima gens Italiae, l’Associazione “Spello in tavola” e l’Atletica ECM Foligno per l’arricchimento della festa e delle gare ginniche.

La novità di questa edizione 2018 sarà il Convivium itinerante che aprirà la manifestazione mercoledì 22 agosto: un emozionante itinerario storico-archeologico alla scoperta dei sapori e della cultura dell’antica Roma, con partenza dall’area verde della Villa dei Mosaici di Spello, permetterà ai partecipanti di passeggiare nelle strade della città per conoscere i gusti e le passioni alimentari degli Hispellates (200 posti disponibili, per info e prenotazioni hispellum@libero.it). Per la speciale occasione, alle ore 18.00 i partecipanti al Convivium potranno ammirare la Villa dei Mosaici di Spello (info@villadeimosaicidispello.it).

Da non perdere giovedì 23 la conferenza itinerante al Santuario Federale di Villa Fidelia; all’interno del parco, dopo la narrazione del rito di estrazione delle sortes, il corteo delle GentesRomanae, si muoverà verso il monastero delle Suore Francescane Missionarie d’Egitto per visitare i resti del tempio di Venere. Venerdì 24 lo spettacolo si sposterà all’interno di Spello, grande teatro a cielo aperto, con un susseguirsi di processioni, riti propiziatori e ludi gladiatori in onore del Divo Augusto.

Gran finale sabato 25 con il suggestivo Corteo delle Gentes Romanae: con partenza alle ore 21 da Piazza Vallegloria, passando per il foro romano (piazza della Repubblica),raggiugerà il Circus Hispellas percorrendo il decumano della città per affrontare l’entusiasmante gioco finale con riti propiziatori, ludi ginnici e la gara delle bighe seguendo le prescrizioni che il grande Imperatore Costantino aveva impartito agli Hispellatesattraverso il Rescritto. Lo spettacolo si concluderà con l’assegnazione del vessillo e uno spettacolo del fuoco.

Dal venerdì alla domenica, dalle ore 19.00 in via Consolare (Gens Flaminia), in via Due Ponti (Gens Flavia) e nell’area verde giardini di Vallegloria (Gens Iulia), ci sarà l’apertura di Popinae, Thermopolia eTabernaedovesarà possibile degustare pietanze e bevande ispirate alla cucina di epoca romana.

Anche in questa edizione si consolida l’esperienza positiva di Hispellumexperience: alla guida cartacea si affianca una versione digitale consultabile dal proprio dispositivo mobile ricca di contenuti multimediali e mappe interattive che evidenziano i punti d’interesse e i percorsi per raggiungerli con estrema facilità (http://www.hispellum.eu/experience).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*