Gdf, celebrato 234/o anniversario della fondazione

Già 120 evasori totali scoperti nel 2017 da guardia finanza

Gdf, celebrato 234/o anniversario della fondazione

PERUGIA – Giovedì 22 giugno, è stata celebrato dalle Fiamme Gialle umbre il 243° Anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. L’evento è stato preceduto dalla rituale deposizione di una corona d’alloro presso la Caserma “Cefalonia-Corfù”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, a commemorazione dei Finanzieri del Battaglione Mobilitato affiancato alla Divisione Acqui, che, nei giorni di incertezza successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, scelsero di difendere ad oltranza le isole di Cefalonia e Corfù dalle truppe tedesche. Il valore dimostrato valse alla Bandiera del Corpo la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

La successiva cerimonia si è svolta alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose ed ha avuto luogo presso la Sala dei Notari, nel cuore della città di Perugia, anche a sottolineare la proiezione della Guardia di Finanza nel tessuto sociale del territorio e la centralità della relativa missione.

Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Regionale Umbria, Gen. B. Antonio Sebaste,ha tenuto un’allocuzione, rinnovando, anche a nome di tutti i finanzieri, profondi sentimenti di vicinanza e di solidarietà alla popolazioneduramente colpita dal recente sisma.

Il Gen. Sebaste ha quindi evidenziato come il quotidiano impegno delle Fiamme Gialle sia teso ad assicurare che il Corpo, anche con il Comando Regionale Umbria, continui ad attuare al meglio la delicata quanto rilevante missione a tutela dell’economia legale ed a salvaguardia di fondamentali principi e valori della collettività, come l’uguaglianza, l’equità, la capacità contributiva, la libertà d’impresa, e dei contribuenti e cittadini onesti.

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto dell’evasione, elusione e frodi fiscali, degli sperperi di risorse pubbliche, della corruzione, del riciclaggio e delle multiformi minacce della criminalitàè, infatti, indispensabile per contribuire ad assicurare le condizioni di giustizia e solidarietà su cui si fonda il patto tra Stato e cittadini e per rendere possibile una crescita sana ed una leale concorrenza a garanzia delle imprese rispettose delle regole.

Di ciò, ha sottolineato il Comandante Regionale, tutti i finanzieri dell’Umbria devono continuare ad essere fieri ed orgogliosi ed a profondere il massimo impegno nella tutela della legalità economica, per contribuire a preservare dalle contaminazioni delle illecite attività, nei settori di competenza, il bellissimo territorio umbro, ricco di storia, cultura e tradizioni e con una popolazione assai laboriosa.

Sul piano operativo, il Comando Regionale Umbria della Guardia di Finanza, nel quadro della strategia del Corpo, in armonia con l’atto di indirizzo del Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha ulteriormente intensificato l’azione di servizio orientata al contrasto dei più gravi illeciti economico-finanziari.

L’attività del Comando Regionale Umbria, con i Comandi Provinciali di Perugia e Terni ed i relativi Reparti, si è svolta e continua a svilupparsi, principalmente, con l’effettuazione di investigazioni, dando attuazione, nel territorio di competenza, alle molteplici deleghe d’indagine pervenute dalle Procure della Repubblica, in progressiva implementazione; ad esempio, nel 2016, ultima annualità conclusa, le deleghe per indagini penali hanno registrato un incremento di oltre il 10%; quelle concluse, di quasi il 21%.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*