Sfondare il muro dei 500 iscritti. E’ l’obiettivo dell’#iloverun Athletic Terni per la prima edizione della Terni Half Marathon, la mezzamaratona nazionale (21 km e 097 metri) che si snoderà tutta all’interno della città. Oltre 100 società al via in rappresentanza di 11 regioni. Numeri importanti per quella che è considerata l’edizione zero della Terni Half Maratohn che sogna di diventare punto di riferimento a livello internazionale.
“E’ un percorso affascinante quello che abbiamo disegnato e che è stato omologato dal giudice Fidal – ha commentato il presidente dell’#iloverun Athletic Terni, Francesco Corsetti – un giro di 10433 metri da percorrere due volte più un tratto finale di 231 metri. Una scelta coraggiosa, che sicuramente creerà qualche disagio dal punto di vista della viabilità. Il via della Terni Half Marathon è previsto per le 10, tempo massimo 2h40’, ma che è in linea che con le grandi manifestazioni nazionali e internazionali che toccano il centro cittadino. E come accade per l’organizzazione della maratona organizzata dall’Amatori Podistica Terni fondamentale è la collaborazione delle altre squadre del territorio per consentire la riuscita della manifestazione”.
Attesi alcuni atleti di livello internazionale come i due rwandesi, l’alfiere della squadra di casa Pontien Ntawuyirushintege già capace di correre la distanza in 1h03’ e vincitore fra l’altro nel 2017 della mezzamaratona di Roma, e il connazionale Primien Manirafasha, anche lui accreditato di un personale di 1h03’. Al femminile i favori del pronostico dovrebbero andare ad un’altra rwandese Clementine Mukandanga, seconda lo scorso anno ai campionati italiani di cross di Gubbio. Ma attenzione anche all’atleta della squadra di casa Laura Biagetti, che però sarà in gara per un valido test in vista della Coppa Europa di Cross dove la squadra dell’#iloverun Athletic Terni difenderà i colori dell’Italia al femminile.
“Mi ha fatto piacere aver partecipato alla genesi di questa nuova gara – ha commentato l’assessore allo sport del comune di Terni Emilio Giacchetti – mi è piaciuto l’approccio dei ragazzi dell’Athletic Terni che hanno saputo trovare, insieme ai tecnici del Comune e ai Vigili Urbani il circuito ottimale che consenta agli atleti di rendere al massimo e al tempo stesso di limitare i disagi ai cittadini. L’auspicio e l’impegno mio e dell’Amministrazione è che l’anno zero possa dare i risultati che noi tutti ci attendiamo”.
Queste le strade interessate dalla Terni Half Marathon soggette a chiusura (totale o parziale) Via Leopardi, rotonda di Piazzale dei Poeti, Viale Porta S .Angelo, rotonda di Piazzale dell’Acciaio, Via Borsi. Via Cesare Battisti, Viale Filippo Brunelleschi. Sottopasso di Via Brunelleschi, rotonda di Via Bramante, Viale Ettore Proietti Divi, Via Eclo Piermatti, sottopasso di Via Piermatti, rotonda Via Romagna. Via Romagna, passaggio a livello dell’AST, Via Eugenio Chiesa, rotonda Via Curio Dentato , Via della Bardesca, Via Aurelio Saffi, Via Plinio il Giovane, Via Mazzini. Corso Vecchio, Piazza della Repubblica, Corso Tacito. Via Cassian Bon, Piazza Tacito, Via Cesare Battisti, Via della Rinascita, Via Nazario Sauro, Via Faustini, Via Primo Maggio, Via del Plebiscito, Piazza della Repubblica, Via Roma, Viale dell’Annunziata, Corso del Popolo, Via Cristoforo Colombo, Via Vittime delle Foibe, Obelisco di Pomodoro, Via Aleardi, Via Prati, Via Carducci, Via Sandro Botticelli, Piazza Dalmazia, Via Buonarroti, Via Giotto, Via Pascarella, Via Carlo Porta, Via Leopardi.
Commenta per primo