Conclusa ad Assisi la festa in amicizia del Serafico

L’appuntamento naturalmente è per il prossimo anno

Conclusa ad Assisi la festa in amicizia del Serafico

ASSISI – E’ stato il Vescovo Sorrentino a chiudere con la Celebrazione eucaristica presso l’oratorio del Serafico, la tradizionale Festa in Amicizia, un viaggio di due giorni alla scopertadel cibo, inteso come nutrimento, e conoscenza ma anche come condivisione materiale, emotiva e spirituale e piacere dell’accoglienza. Questa è stata la Festa in amicizia 2017 del Serafico di Assisi, apertasi con il convegno scientifico “Gusto. Cultura, Salute e Stili di Vita” in cui si è parlato dell’evoluzione del gusto nella storia, di modelli e mode alimentari che si sono susseguiti nel tempo, per poi approfondire la disabilità e l’importanza di scelte alimentari corrette in grado di fornire all’utente tutti i nutrienti utili per supportarlo fisicamente, al pari di una terapia medica.

La Festa in Amicizia è continuata nella serata di sabato 27 maggio, quando i ragazzi del Serafico di Assisi hanno messo in scena in un Teatro Lyrick stracolmo di spettatori, lo spettacolo teatrale “L’ingrediente segreto”, la storia di tre giovani cuochi che intraprendono un viaggio nei cinque angoli della terra alla scoperta delle tante culture, dei diversi cibi e sapori e alla ricerca di un misterioso ingrediente.

Attraverso un mix di recitazione, musica dal vivo, movimenti, danze, i registi e ideatori, Stefano Tufo e Fabrizio Benincampi, ispirati da una canzone di Bobo Rendelli, “Cielo e terra”, ci hanno fatto rivelare dagli straordinari ragazzi/interpreti che “l’ingrediente segreto siamo noi … e voi”.

E’ un messaggio straordinariamente forte quanto profondamente vero nelle nostre dinamiche di cura e di attenzione: la relazione come base e principio guida del loro percorso riabilitativo”. E’ quanto ha dichiarato Francesca Di Maolo Presidente del Serafico. “La prossimità, lo stare insieme, il condividere sono per noi un punto di partenza che prende forma anche attraverso questo spettacolo che annualmente regaliamo alla gente di Assisi e del territorio. Ragazzi e operatori, giovani ballerini e attori si ritrovano insieme per mesi, prima a provare e poi a rappresentare un messaggio tanto semplice quanto forte: quello dell’amore per l’altro”.

Domenica 28 maggio, il Serafico di Assisi ha aperto le porte per uno speciale open day dal titolo “Il Gusto della Vita” durante il quale i partecipanti hanno vissuto, all’interno del bosco, un viaggio sensoriale attraverso i laboratori tematici curati dai ragazzi e operatori del centro, con la collaborazione anche dei genitori. Anche qui grande affluenza di pubblico per affrontare una serie di esperienze ludico-gustative e teatrali realizzate con la preziosa collaborazione di aziende e associazioni del territorio. Dopo il cocktail di benvenuto curato dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Assisi, i visitatori sono stati accompagnati in un viaggio esperienziale dai ragazzi del Serafico e dai loro genitori, insieme agli operatori.

Scopo di questa iniziativa, far comprendere come i disabili, attraverso alcune attività, riescono ad esprimersi creativamente utilizzando i cinque sensi. Le esperienze sono terminate per tutti alle ore 12.30 circa con l’arrivo dei tamburini della Magnifica Parte de Sotto e della Nobilissima Parte de Sopra del Calendimaggio di Assisi. La giornata si è conclusa con il tradizionale Pranzo in Amicizia e con la messa celebrata nell’ Oratorio del Serafico di Assisi dal vescovo Domenico Sorrentino.

L’appuntamento naturalmente è per il prossimo anno, mentre già si pensa ad un nuovo tema per coinvolgere tutti attorno alla cura e all’attenzione per i ragazzi del Serafico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*