Ben Hur al Teatro Mancinelli con la coppia Triestino-Pistoia

L’autore Gianni Clementi calibra nello spettacolo impegno e divertimento

Ben Hur al Teatro Mancinelli con la coppia Triestino-Pistoia ORVIETO – Al Teatro Mancinelli di Orvieto la Stagione Teatrale 2016 – 2017 si chiude sabato 22 aprile alle ore 21 con BEN HUR Una storia di ordinaria periferia, portato in scena da Paolo Triestino e Nicola Pistoia, una delle coppie meglio assortite del teatro italiano contemporaneo.

Affiancati dalla talentuosa Elisabetta De Vito (finalista al premio Le Maschere del Teatro 2012-2013 come attrice non protagonista), sono gli interpreti di un testo che sa armonizzare con intelligenza e delicatezza spunti di riflessione e di critica a momenti di dirompente comicità. Un’eccellente miscela di risate, pensieri, cattiveria e emozione che ha conquistato le platee di tutta Italia. L’autore Gianni Clementi calibra nello spettacolo impegno e divertimento, affrontando temi attuali, coraggiosi, con grande semplicità stilistica. Una scrittura che tocca il cuore del pubblico e sa addentrarsi dignitosamente fra le ombre del nostro presente.

Diretto da Nicola Pistoia, la commedia mette in scena una vicenda plausibile, fra persone che in breve hanno perduto la sicurezza economica e che si trovano a combattere per arrivare faticosamente alla fine della giornata. Lo sfondo è Roma. Roma che accoglie e che respinge, Roma sempre più incattivita, eppure capace di generosità inaspettate. Lo “straniero” oggi è sempre più parte di questa città, volenti o nolenti. In Ben Hur ha le vesti di un ingegnere bielorusso (Milan, rigorosamente clandestino), che irrompe con il candore di chi spera in un futuro migliore, e che poi, con la forza di uno tsunami, rivitalizza il grigio percorso di due fratelli, Sergio e Maria, separati e costretti ad una grigia convivenza coatta in una grigia periferia. Lui, ex-stuntman in attesa di un risarcimento per un incidente sul set del film “Salvate il soldato Ryan”, trascina le sue giornate al Colosseo dove, vestendo i panni di un centurione, si presta alle canoniche foto con i turisti. Lei, invece, si impegna in una squallida chat erotica telefonica. Con Milan arriveranno un progressivo benessere, energie nuove, una biga e forse un nuovo amore. E’ povero ma il suo atteggiamento è opposto a quello degli italiani: onesto, dignitoso, propositivo, acuto, volenteroso, diviene presto per Sergio una ricchezza da sfruttare. Lo sapranno apprezzare, imitare o diverrà un elemento scomodo? Clementi indaga attraverso il sorriso sulla nostra crisi, sul razzismo, sull’immigrazione.

Prevendita:
– Botteghino del Teatro Mancinelli (aperto giovedì e venerdì ore 10-13  15-18, sabato 10-13  18-21)  Tel. 0763.340493  biglietteria@teatromancinelli.it

– Online su Ticketitalia.com

Biglietti da 10 a 32 euro. Prezzi speciali per abbonati e Soci TEMA (Poltrona 24 euro anziché 35 euro, Palchi I e II ordine 20 euro anziché 30 euro, palchi III ordine 16 euro anziché 24 euro, palchi IV ordine 8 euro anziché 17 euro).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*