Aiutare i giovani imprenditori, ecco come, la ricetta di Facebook e Confcommercio

Oltre 700 PMI e giovani imprenditori a Ponte Felcino

Aiutare i giovani imprenditori, ecco come, la ricetta di Facebook e Confcommercio
PERUGIA – Sono oltre 700 le PMI e i giovani imprenditori coinvolti oggi all’Ex Lanificio di Ponte Felcino nella tappa perugina del roadshow “Boost Your Business”, progetto formativo promosso e organizzato da Facebook in diversi Paesi europei per educare le PMI all’uso dei social media e supportarle nell’uso efficace delle risorse messe a disposizione da Facebook a sostegno del business.

L’incontro di Perugia, organizzato in collaborazione con i Giovani Imprenditori Confcommercio Umbria e che ha visto il giornalista e conduttore Andrea Vianello nel ruolo di moderatore, è stato introdotto dalla Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. A seguire si è tenuto un confronto tra Michele Fioroni, assessore al marketing territoriale e allo sviluppo economico del Comune di Perugia, Chiara Pucciarini, Presidente dei Giovani Imprenditori Confcommercio Umbria e Laura Bononcini, Responsabile Relazioni Istituzionali Facebook Italia su come il digitale e Facebook possono aiutare le imprese locali a ripartire dopo situazioni difficili e di crisi.

Grazie all’utilizzo di Facebook ed Instagram le imprese hanno la possibilità di incrementare la loro crescita e il loro sviluppo internazionale. L’evento Boost Your Business ha proprio lo scopo di educare soprattutto le PMI a sfruttare al massimo le potenzialità di questi strumenti, consentendo loro di raggiungere un’audience molto più ampia anche al di fuori dei nostri confini. In Italia, infatti, le Piccole e Medie Imprese costituiscono circa il 90% del totale delle aziende e producono un fatturato pari al 67,3% del PIL. Al fine di riuscire a mantenere elevata la loro competitività, è necessario che le PMI siano in grado di trarre vantaggio dalle opportunità offerte dal digitale” ha commentato Marco Grossi, SMB Manager Facebook. “Nello specifico, questa tappa di Perugia si focalizza su come Facebook può favorire la ripresa economica di un territorio, l’Umbria, che ha subìto le conseguenze di una comunicazione errata che ha minato l’operatività di molte realtà imprenditoriali a seguito del terremoto del Centro Italia del 2016”.

 Il futuro è già presente ed impone un cambiamento di mentalità per non restare indietro. Ora è il momento dell’economia della condivisione che permette di espandere informazioni e opportunità per tutti e anche le piccole e medie imprese dovranno cogliere questa grande opportunità. La miscela composta da sharing economy, tecnologia low cost, e-commerce e gestione di grandi community di utenti è assolutamente esplosiva e in grado di sovvertire ogni settore” ha dichiarato Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria. “È meglio immaginare oggi con quali metodi i giovani millennials useranno i servizi delle grandi piattaforme tecnologiche visto che già da ora, ad esempio nel settore del turismo, circa il 95% dei giovani intorno ai 30 anni usa le piattaforme digitali per organizzare i loro viaggi. In questo percorso di cambiamento è importante il ruolo delle istituzioni che, con opportuni investimenti, come sta facendo la regione Umbria grazie anche alle risorse nazionali, devono garantire lo sviluppo delle infrastrutture immateriali.

“L’evento di oggi”, aggiunge Giorgio Mencaroni, presidente Confcommercio Umbria, “è un momento centrale nella nostra strategia di affiancamento delle imprese umbre del terziario nel loro cammino verso l’innovazione e l’economia digitale.  La tecnologia è uno strumento per l’innovazione. Si fa innovazione attraverso tutte le componenti immateriali – conoscenza, relazioni, servizi – proprie delle nostre attività del terziario”.

Il percorso che abbiamo attivato negli ultimi anni”, sottolinea la presidente dei Giovani Imprenditori Confcommercio Umbria Chiara Pucciarini, “è finalizzato a diffondere tra le nostre imprese, e sul nostro territorio, le competenze necessarie perché le nuove opportunità offerte dal digitale si trasformino in altrettante occasioni di business. Noi vogliamo creare un ponte tra l’economia reale, che rischia di restare ai margini dei nuovi processi, e l’innovazione digitale. Abbiamo le competenze e gli strumenti per essere un vero e proprio punto di riferimento per le imprese umbre che vogliono crescere. I risultati della giornata di oggi, l’interesse che cogliamo verso le nostre proposte, ci stanno dando ragione”.

L’incontro ha inoltre visto la partecipazione di tre casi di successo: Prosac Alwaysmile, fashion brand nato nel 2013 che realizza prodotti artigianali 100% made in Italy utilizzando materiali sperimentali e di recupero. Alla Posta Dei Donini, una splendida residenza d’epoca del 1579 situata ai piedi della città di Perugia che disponedi 48 camere, arredate con eleganza, curate nel dettaglio attraverso l’utilizzo di materiali pregiati e perfettamente inseriti nel contesto architettonico. I Love Norcia, marchio creato da un gruppo di cittadini e imprenditori locali che sostiene, promuove e valorizza il territorio di Norcia, colpito dal terremoto, al fine di favorirne la ricostruzione e la rinascita della comunità. Anche Paolo Campana, grafico e food blogger, ha partecipato all’evento per raccontare il suo progetto #AMAtriciana, la raccolta fondi nata il 24 agosto per aiutare le popolazioni e i luoghi colpiti dal sisma e che nel giro di poche ore è diventata virale a livello mondiale.

Nel corso dell’evento di oggi, hanno trovato spazio anche alcuni momenti di formazione: un team di esperti Facebook ha infatti tenuto due laboratori volti ad insegnare alle imprese come utilizzare efficacemente Facebook e Instagram per il turismo e per l’export, aspetti che ben rispecchiano i valori e le competenze dell’economia locale e nazionale. Erano inoltre a disposizione del pubblico diverse “learningzones” e alcune postazioni dove potersi consultare con esperti di Facebook.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*