Ad Assisi, aspettando…tocca a te! Una mostra di libri tattili

Questa mattina presso la Sala del Capitano del Popolo, in Piazza del Comune di Assisi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione

Ad Assisi, aspettando…tocca a te! Una mostra di libri tattili

ASSISI – Leggere è un’avventura che richiede l’uso della vista, per dare senso a lettere e parole contenute nel libro; dell’udito, perché il frusciare delle pagine diventa un piacevole “sottofondo musicale”; e dell’olfatto in quanto la miscela di cellulosa con altre sostanze dona al libro una “personalità olfattiva” che lo rende unico.

Se per un vedente imparare a leggere significa conoscere innanzitutto cos’è un libro, per gli ipovedenti e non vedenti la scoperta di un libro passa attraverso il tatto con cui sollecitare l’immaginazione e il pensiero.

Per far conoscere l’esistenza di un nuovo modo di concepire la lettura, dal 13 al 17 giugnonel cuore della bellissima Assisi, si apriranno le porte di “Aspettando…Tocca a Te!”, una originale mostra di libri e tavole tattili d’autore, organizzata dall’Istituto Serafico di Assisi, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, la Fondazione Robert Hollman, con il patrocinio del Comune di Assisi e della Regione Umbria.

Questa mattina presso la Sala del Capitano del Popolo, in Piazza del Comune di Assisi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione seguita dall’inaugurazione, alla presenza di Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, centro che si occupa di riabilitazione, cura ed educazione di bambini e ragazzi con gravi disabilità fisiche, Claudia Maria Travicelli, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Assisi, Pietro Vecchiarelli, responsabile alla produzione dei libri tattili illustrati della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi Onlus, che ha illustrato le numerose attività della Federazione in questo settore e raccontato l’impegno decennale per la diffusione dell’editoria tattile illustrata su tutto il territorio nazionale.

L’esposizione raccoglie una selezione di 8 tavole didattiche e di circa 30 libri tattili illustrati di artisti come Marcella Basso, Giuseppe Caputo, Mauro Evangelista, Gioia Marchegiani, Daniela Piga, Erika Forest e tanti altri. Si tratta di vere e proprie opere d’arte dall’alto valore sociale e dall’elevato potenziale espressivo e comunicativo.

Chi avrà modo di visitare la mostra potrà conoscere un’altra forma di illustrazione per l’infanzia, accessibile a tutti, ricca di sorprese e toccare con mano le potenzialità culturali dell’editoria tattile illustrata, un settore in espansione e di grande interesse ancora poco conosciuto.

Aspettando…Tocca a Te! è una manifestazione che punta a sensibilizzare sul tema della disabilità. I libri tattili oltre a essere dei veri capolavori per lo più realizzati a mano e di fattura artigianale, sono degli strumenti di mediazione e inclusione – ha dichiarato Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, nel corso della conferenza stampa – Nei percorsi terapeutici e riabilitativi anche l’attività educativa gioca un ruolo importante e i libri tattili sono un mezzo con cui terapisti e educatori riescono a comunicare con bambini, ipovedenti e non, e anche in casi di particolari patologie” conclude F.Di Maolo

“Siamo felici di poter promuovere un evento come questo dedicato ai Libri Tattili – ha dichiarato Claudia Maria Travicelli, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Assisi – Sono oggetti che coniugano in sé l’elemento culturale e sociale, l’attenzione al non vedente, la dimensione del gioco e della condivisione, dal momento che sono ideati e realizzati pensando alla partecipazione di chi ci sta accanto. La città di Assisi – ha proseguito l’Assessore – è caratterizzata da queste dinamiche culturali, sociali e di condivisione e attenzione al prossimo e il Serafico ne è un simbolo più che mai vivente. Questo evento non può che consolidare questa nostra costante attenzione e l’opera che l’Istituto svolge sul territorio e a livello nazionale”.

I Tibs, Tactile Illustrated Books, favoriscono lo sviluppo dell’autonomia, aiutano nel processo di comprensione della lettura Braille e, soprattutto, sono un ottimo strumento di socializzazione e integrazione. Infatti, il libro tattile si presta benissimo a essere condiviso con altri, proprio in virtù di come è concepito. Rispetto a un tradizionale libro, esso si compone di tanti elementi messi insieme; si caratterizza per la doppia scrittura, Nero – Braille, per favorire la lettura fra vedenti e non. Oltre alla carta vengono impiegati differenti materiali come la lana, il feltro, il cotone, i bottoni che, una volta assemblati, creano dei disegni in rilievo che stimolano il tatto, potenziano le capacità motorie e soprattutto aiutano a comprendere e riconoscere meglio la realtà circostante.

Dal 13 al 17 maggio, oltre alla mostra, il Serafico di Assisi e la Federazione Nazionale Delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, hanno organizzato una serie di incontri e attività, anche video, per avvicinare il grande pubblico al mondo del libro tattile: si spiegherà come viene impiegato nell’educazione di un bambino con deficit visivo, per poi passare ad approfondire l’importanza dell’editoria tattile e le tante iniziative che vengono organizzate, come ad esempio il Concorso di Nazionale di Editoria Tattile “Tocca a Te!” che quest’anno verrà ospitato dall’Istituto Serafico di Assisi.

IV°CONCORSO NAZIONALE DI EDITORIA TATTILE ILLUSTRATA “TOCCA A TE!”, 16 -18 GIUGNO ASSISI. Per sostenere e promuovere l’editoria tattile, stimolare la creazione e diffusione di libri illustrati a livello nazionale, l’Istituto Serafico di Assisi, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi Onlus, la Fondazione Robert Hollman e il Comune di Assisi, ospita la IV edizione di “Tocca a Te!”, concorso nazionale di editoria tattile. Per tre giorni il Serafico accoglierà oltre 200 bozzetti di libri tattili provenienti da tutta Italia che verranno giudicati da due giurie. I migliori si aggiudicheranno l’accesso al Typhlo & Tactus 2017, competizione internazionale che quest’anno si terrà a Dijon in Francia, dal 27 al 29 ottobre 2017.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*