Visita a Perugia ministra Fedeli, firmato accordo su piano scuola digitale

La visita della ministra Fedeli era cominciata a Todi, all’Istituto di istruzione superiore “Ciuffelli”

Visita a Perugia ministra Fedeli, firmato accordo su piano scuola digitale PERUGIA – La ministra Valeria Fedeli e la presidente della Regione hanno sottoscritto a Palazzo Donini un protocollo d’intesa con cui si sancisce l’accordo di collaborazione per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti, la formazione dei docenti e del personale scolastico nel suo complesso per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale, la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi, in coerenza con il Piano nazionale Scuola Digitale.

“Con la firma di questo protocollo, uno dei primi firmati tra Miur e Regioni – ha sottolineato la ministra Fedeli – avviamo in Umbria una sperimentazione particolarmente significativa grazie alla straordinaria qualità e agli investimenti che la Regione ha fatto e sta continuando a fare per l’innovazione digitale. La digitalizzazione che innova anche sui contenuti della didattica, la qualità e la certificazione dei contenuti della rete, sono tra gli obiettivi su cui investire per realizzare una scuola ‘aperta’, per una partecipazione più ampia, che fa educazione permanente e che guarda ai cambiamenti del mondo del lavoro e dell’economia reale”.

“Investire nella scuola è la chiave di volta” ha aggiunto la ministra, sottolineando l’importanza che la ricostruzione dopo gli eventi sismici dovrà essere fatta anche nell’ottica di creare un ambiente innovativo, puntando sugli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: “partire dai cambiamenti nel percorso formativo – ha spiegato – per creare il cambiamento all’esterno della scuola”.

La presidente Marini ha a sua volta sottolineato l’importanza di un protocollo d’intesa che “mette al centro i cittadini, aprendo la scuola a opportunità che vogliamo cogliere e sostenere, anche finanziariamente. Con la firma – ha aggiunto – segniamo un’altra tappa importante del lavoro che stiamo portando avanti per garantire il diritto allo studio, dalla scuola dell’obbligo all’Università ed alta formazione, nella consapevolezza che l’innovazione digitale farà la differenza. Una firma importante non solo per la qualità della scuola umbra, ma anche molto importante per la qualità e la competitività della regione”.

La presidente Marini ha colto l’occasione della presenza della ministra Fedeli per ringraziare ancora una volta tutto il personale scolastico che “nonostante le ferite profonde del terremoto, grazie a un lavoro di squadra, ha garantito la continuità delle lezioni. Dobbiamo restituire a queste scuole quei servizi e quella qualità che permetta alle popolazioni resilienti delle zone terremotate di rimanere in questi luoghi e anche l’innovazione digitale gioca un ruolo determinante”.

I contenuti dell’accordo sono stati illustrati dall’assessore regionale all’istruzione, Antonio Bartolini, che ha ricordato come la Regione Umbria sia “fortemente impegnata per l’attuazione del Piano nazionale della Scuola digitale e per l’Agenda digitale investendovi risorse della programmazione europea e regionale e con numerose iniziative, tra cui è centrale la costruzione della Rete degli animatori digitali, il cuore delle politiche nazionali e regionali, con ben 15 progetti condivisi in appena tre mesi di tempo”. Tra i punti strategici del Protocollo, l’assessore Bartolini ha richiamato “la promozione delle iniziative sulla cittadinanza digitale e l’invecchiamento attivo, aprendo la scuola  alle altre generazioni”.

La dirigente dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria Sabrina Boarelli, ha messo in rilievo “la sinergia istituzionale” sottolineando come “la costruzione di una comunità digitale è obiettivo comune”. Stefano Paggetti, coordinatore del progetto “Rete animatori digitali dell’Umbria”, ha illustrato alla ministra Fedeli le caratteristiche del  progetto portato avanti in collaborazione con la Scuola umbra di pubblica amministrazione e con la società “in house” Umbria Digitale. Una rete “che inizia dalla scuola che crea le competenze” e che mette insieme scuola, Università, istituzioni e imprese.

Tra gli impegni della Regione, nel protocollo sottoscritto con il Miur, anche il sostegno allo sviluppo di una comunità tra gli animatori digitali e i team per l’innovazione digitale delle scuole, per valorizzare progetti di innovazione e di appositi strumenti per la condivisione di “buone pratiche”; la promozione  la diffusione delle piattaforme regionali relative ai servizi infrastrutturali (data center regionale unitario, LoginUmbria/SPID, cloud, interoperabilità, ecc), tramite interventi per facilitare l’integrazione dei sistemi esistenti delle scuole ricercando economie di scala con le proprie infrastrutture tecnologiche e con i propri interventi della programmazione 2014-2020. La Regione, inoltre, si impegna ad aggregare la domanda delle scuole del territorio per servizi di connettività in banda ultra larga, sicurezza informatica (cybersecurity),  gestione delle reti (WiFi e LAN), ricercando economie di scala con le proprie infrastrutture tecnologiche digitali e con i propri interventi della programmazione 2014-2020 e  a promuovere iniziative sulla cittadinanza digitale e l’invecchiamento attivo, tramite tecnologie digitali, in sinergia tra gli interventi regionali nella programmazione 2014-2020 e le azioni del Piano Scuola Digitale, valorizzando il ruolo territoriale delle scuole e degli animatori digitali.

La visita della ministra Fedeli era cominciata a Todi, all’Istituto di istruzione superiore “Ciuffelli”. Nel pomeriggio, alle ore 15.30, a Perugia, alla Sala Sant’Anna, la Ministra Fedeli, insieme alla presidente Marini, parteciperà ad un incontro promosso dall’Ufficio Scolastico dell’Umbria con i dirigenti delle istituzioni scolastiche dell’Umbria, docenti, rappresentanze sindacali e Consulta degli studenti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*