A Villa Umbra si è parlato di Finanziamenti Europei

Finanziamenti Europei destinati all’imprese ed ai professionisti e gestiti direttamente dalla Commissione Europea

Finanziamenti europei: approfonditi oggi a Villa Umbra le modalità di accesso PERUGIA – Svolto oggi 21 dicembre a Villa Umbra il seminario su Finanziamenti Europei destinati all’imprese ed ai professionisti e gestiti direttamente dalla Commissione Europea. I lavori dell’iniziativa, promossa dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza della Regione Umbria a Bruxelles e la partecipazione del SEU, Servizio Europa, sono stati aperti da Alberto Naticchioni, Amministratore unico della Scuola e da Giuseppina Baldassarri, Amministratrice Unica del SEU.

Con l’occasione Alberto Naticchioni ha voluto portare un ringraziamento alla presente in aula Maria Paola Simone, Responsabile sezione rapporti istituzionali con la unione europea (sede di Bruxelles), che alla data del 31 dicembre 2016 lascherà l’incarico a Bruxelles, per il supporto dato in questi anni ai giovani stagisti e l’impegno nel contribuire a creare una rete di contatti e opportunità con l’Umbria, anche attraverso Villa Umbra.

“È stato interessantissimo spiegare quali sono realmente le opportunità e soprattutto far capire come si accede a questi finanziamenti”, – ha dichiarato Cristiana Turchetti,Esperto dell’European Institute of Public Administration di Maastricht (EIPA) – “quali sono le fonti di informazione ed i siti web da consultare. Inoltre”  – ha proseguito Turchetti – “sono state approfondite le tematiche sulle quali vertono i finanziamenti ed infine le tecniche di progettazione, come leggere un bando di gare e come si risponde a un bando di gare”.

Durante la giornata, organizzata a chiusura delle attività annuali sulle opportunità europee d’investimento, sono stati approfonditi, in particolare, i programmi quali il COSME e lo SME Instrument e le altre forme di sovvenzione diretta a favore delle PMI fornendo anche indicazioni e suggerimenti per preparare una buona proposta progettuale. Durante la giornata Cristiana Turchetti, Esperto dell’European Institute of Public Administration di Maastricht (EIPA), ha illustrato, in due diversi momenti della giornata, i finanziamenti europei destinati alle imprese, ai professionisti ed indicazioni per la predisposizione di una buona proposta progettuale. In video conferenza da Bruxelles hanno preso la parola Chiara Marinai e Valentina Vignoli,dell’EASME Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie imprese della Commissione Europea che hanno spiegato lo strumento finanziario SME Instrument del programma Horizon 2020.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*