Venezuela, Guaidó chiede il sostegno dell’esercito. Maduro: colpo di stato
Siamo alla resa dei conti. All’alba di martedì 30 aprile, il capo dell’Assemblea nazionale venezuelana, Juan Guaidó, riconosciuto come presidente ad interim da decine di Paesi nel mondo, ha chiesto alle forze armate di scendere in strada insieme a lui e dare il via all’Operazione Libertà, per ottenere “la cessazione definitiva dell’usurpazione” di Nicolás Maduro al governo. Il messaggio, diffuso via Twitter, è stato registrato fuori da una base aerea di Caracas, “La Carlota”, dove si sono radunati i militari che sostengono Guaidó.
Decine di manifestanti hanno raggiunto il luogo, che presto è diventato terreno di scontro con l’esercito rimasto fedele a Maduro. Migliaia di venezuelani hanno manifestato anche nel resto del paese.
Alludendo a questo messaggio, il Ministro delle Comunicazioni del Venezuela, Jorge Rodriguez, ha replicato che l’esecutivo eletto è alle prese in queste ore con un colpo di stato.
“Informiamo il popolo del Venezuela che in questo momento stiamo affrontando e neutralizzando un ridotto gruppo di militari traditori che hanno occupato il Distributore Altamira” (il principale accesso alla città) “per promuovere un colpo di Stato contro la Costituzione e la pace della Repubblica”: ha scritto su twitter il ministro dell’Informazione di Nicolas Maduro, Jorge Rodriguez. “A questo tentativo si è unita l’ultradestra golpista e assassina, che ha annunciato il suo piano violento da mesi. Chiamiamo il popolo alla massima allerta”.
Il presidente Nicolas Maduro ha chiesto alla popolazione di mantenere “nervi d’acciaio”, ha assicurato di avere il sostegno delle forze armate nelle zone strategiche e ha invitato alla massima mobilitazione popolare “per assicurare la vittoria della pace”.
L’oppositore rilasciato dall’esercito
L’importanza del momento per il Venezuela si evince dalla liberazione del più prominente oppositore del chavismo. Juan Guaidó è apparso al fianco dell’oppositore venezuelano Leopoldo López, che proprio nella stessa giornata è stato rilasciato a Caracas dove stava scontando quasi 13 anni di carcere agli arresti domiciliari. López ha incontrato il presidente dell’Assemblea Nazionale nei pressi della base militare aerea Generalisimo Francisco de Miranda. L’attivista ha annunciato di essere stato liberato dalle forze armate e ha invitato tutti i venezuelani a scendere in piazza pacificamente. Lo stesso appello è stato fatto anche da Guaidó su Twitter.
Lopez è tuttora il leader di Voluntad Popular, il partito di Guaidó, e colui che lo ha scelto per guidare questa decisiva transizione che corrispondeva con la presidenza di turno dell’Assemblea Nazionale.
Secondo López, il gruppo di politici e soldati che si sono sollevati contro Maduro “ha mantenuto comunicazioni con alti funzionari del governo chavista”.
“In questo momento mi sto incontrando con le Forze Armate dando inizio alla fase finale dell’Operazione Libertà”, ha scritto il rivale di Maduro. L’operazione era stata inizialmente convocata per il primo di maggio ma gli eventi sono precipitati rapidamente con 24 ore di anticipo.
Gli scontri e l’importanza della Carlota
La base aerea militare nota come La Carlota è nella zona est della capitale venezuelana, Caracas. Lì gli insorti possono disporre di armamenti e materiale bellico. Si tratta di un punto strategico. Dichiarata zona militare invalicabile durante il primo mandato di Chavez, è sita in una località strategica per l’accesso alla città. Si dice che esistano tunnel che collegano il palazzo presidenziale, molto vicino, proprio all’aeroporto militare, così da consentire una fuga immediata al presidente in caso di pericolo.
Proprio alla Carlota si stanno concentrando i manifestanti anti-Maduro. Contro di loro sono stati lanciati gas lacrimogeni. Sono ancora in corso gli scontri tra l’esercito lealista e i militari che appoggiano Guaidó, come ha mostrato in diretta Telesur. Durante il collegamento realizzato all’interno della base, si sono viste strisce di fumo nel cielo, uditi colpi d’arma da fuoco e si è vista l’attività dei militari fedeli al chavismo.
Commenta per primo