Sanità, microbiologia in rete contro l’antibiotico-resistenza

Sanità, microbiologia in rete contro l’antibiotico-resistenza 09/06/2018 Cresce l’allarme da super batteri e da qui al 2050 uno dei problemi più gravi con cui si dovrà misurare la sanità di tutto il mondo sarà quello della resistenza agli antibiotici. Un fenomeno che rende necessario rivedere il sistema di analisi microbiologica all’interno degli ospedali.

Per questo, la Fondazione Charta, con il supporto di Becton Dickinson, ha organizzato un convengo, a Firenze, sui Laboratori di Microbiologia Clinica del Futuro. Vista la carenza di risorse, non solo economiche, ma anche professionali, secondo Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani, bisogna concentrare il ruolo dei professionisti e delle alte tecnologie in pochi centri superspecializzati.

In Italia, i livelli di resistenza agli antibiotici sono maggiori che in molti altri Paesi europei. Per affrontare questo problema, è necessario un approccio integrato da parte dei vari attori, per permettere ai clinici di utilizzare antibiotici più appropriati.

Nel frattempo, la Regione Toscana si sta attrezzando per costruire una rete di laboratori di microbiologia che siano in grado di dare le risposte, migliori, più appropriate, rispetto al tema dell’antibiotico resistenza. (Askanews)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*