Sabrina De Filippis, dirigente nazionale Trenitalia, ci parla di come funziona AssisiLink
«Oggi è una giornata importante per l’Umbria, perché avviamo un servizio molto importante, un servizio di intermodalità per treno e bus tra la stazione di Assisi e il Centro, a 400 metri dalla Basilica ci sarà, quindi, questo servizio che porterà turisti e non turisti a visitare la città del Santo Poverello». A dirlo è Sabrina De Filippis, direttore nazionale Trenitalia per le tratte locali.
De Filippis alla domanda “ma funzionerà, avete altre esperienze in Italia?”.
«AssisiLink si inserisce – spiega – in un quadro molto più ampio di progetti intermodali, che sono già avviati in tutta Italia. Funzionano ovunque, stanno trasportando tantissime persone, e che funzionano benissimo».
Di fatto il servizio funziona così: Si scende dal treno, in coincidenza c’è un bus, e il mezzo porta in località molto vicine al treno ma che comunque anno bisogno di essere collegate.
«Noi – spiega De Filippis – abbiamo 84 collegamenti con i bus in corrispondenza di circa 42 treni tra regionali e intercity. Il biglietto – spiega ancora – viene venduto come unica soluzione dai nostri sistemi di vendita e il costo del biglietto bus è d iun euro e trenta e va in sommatoria con il prezzo pagato per il treno a seconda delle varie relazioni».
Dalla stazione alla Basilica quindi, un bus ogni 30 minuti con un tempo di percorrenza di circa 10 minuti da parte del bus
Commenta per primo