Più pattuglie a Fontivegge, ecco il nuovo questore di Perugia, Mario Finocchiaro



Più pattuglie a Fontivegge, ecco il nuovo questore di Perugia, Mario Finocchiaro

«Per l’esperienza che ho io, il problema non è tanto quello di creare strutture fisse, è quanto quello di cercare di mettere sul campo, sul territorio, più uomini, più pattuglie». Con queste parole il neo questore di Perugia, Mario Finocchiaro, ha parlato della situazione di Fontivegge. Lo ha fatto in occasione del suo insediamento, rispondendo alle domande dei giornalisti, invitati per l’occasione in questura.

«L’apertura di un posto di polizia – ha spiegato il questore – ha un significato, anche simbolico, ma di per se, se noi non riusciamo poi a realizzare un controllo reale ed effettivo sul territorio, può essere qualcosa di illusorio». Il neo questore di Perugia, quindi, intende investire più sul personale, con la presenza di più unità organiche sul territorio.

«Non conosco ancora bene la problematica di Fontivegge – ha aggiunto -, ne ho sentito parlare, ma vedremo di approfondirla meglio insieme agli altri enti preposti e sicuramente alla fine troveremo la situazione migliore e più condivisa per venire incontro all’esigenza che la cittadinanza ha manifestato».

Il Questore Mario Finocchiaro, 59 anni, ha preso il posto di Giuseppe Bisogno che è andato a dirigere la questura di Bari. Mario Finocchiaro, già questore di Messina, amico dell’ex questore perugino Carmelo Gugliotta e già operativo da martedì 26 marzo.

E’ nato a Catania, si è arruolato nella Polizia di Stato nel 1985. Ha svolto servizio al Reparto Mobile di Palermo dal febbraio al dicembre 1986 dove è stato anche Dirigente la Scuola Allievi Agenti Ausiliari; alla Questura di Palermo dal dicembre 1986 al maggio 1988, dove, tra l’altro è stato Dirigente dell’Ufficio Scorte; alla Questura di Caltanissetta dal maggio 1988 al novembre 1990 e, poi, dal settembre 1992 al novembre 1993, e, infine, dal dicembre 1999 al gennaio 2004 dove è stato, prima Vice Dirigente della Squadra Mobile, poi Dirigente della DIGOS e, infine, per oltre sei anni, Dirigente della Squadra Mobile.

Alla Questura di Enna dal novembre 1990 all’agosto 1992 e, poi, dal dicembre 1993 al novembre 1999, prima Capo di Gabinetto, e, per oltre sei anni Dirigente della Squadra Mobile.

Promosso Primo Dirigente della Polizia di Stato nel 2001. Alla Questura di Enna dal gennaio 2004 al giugno 2009 quale Vice Questore Vicario; alla Questura di Catania dal luglio 2009 al novembre 2010 con l’incarico di Capo di Gabinetto del Questore; alla Questura di Cosenza dal dicembre 2010 quale Vice Questore Vicario.

Promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato il 22 maggio 2012, data in cui è stato nominato Questore di Crotone sino all’8 settembre 2013. Questore di Agrigento dal 9 settembre 2013 al 30 giugno 2017. Dal 1° luglio ha assunto l’incarico di Questore di Messina.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*