Leggi anche: Luigi Di Maio chiaro con Roberto Fico, fine trattativa M5s Lega
Tra questi ultimi c’ e’ un peso massimo del partito come Piero Fassino che, prima dell’ ultima campagna elettorale, era stato elevato da Renzi al rango di ambasciatore tra le altre forze della sinistra per creare un fronte comune contro M5s e centro destra. “C’ e’ un mutamento di scenario. Le parole di Di Maio certificano l’ esaurimento di ogni ulteriore ipotesi di accordo con la Lega e la possibilita’ di aprire un confronto per vedere se ci siano le condizioni per una intesa con il Pd”, dice oggi Fassino spingendosi ad esortare le parti in causa a un confronto “che non parta dai nomi”, ma dai contenuti.
C’ e’ poi il renziano Graziano Delrio a dire che al tavolo bisogna sedersi, senza alcuna preclusione. E aggiunge: “non esistono vie di mezzo, o uno si assume la responsabilita’ di governare o non se la assume”, scartando cosi’ anche la persino la carta dell’ appoggio esterno. “Renzi appare in un angolo, circondato solo dai suoi fedelissimi”, dice un deputato dem: “stiamo dando l’ idea di un partito che sa di essere minoranza e non vuole essere minoritario”.
Se il pacchetto di mischia schierato con Martina riuscira’ ad avere la meglio con i renziani, numericamente piu’ forti, lo si sapra’ alla direzione del partito che dovrebbe essere convocata fra una settimana, probabilmente dopo il ponte del 1 Maggio. Tra chi sostiene il tentativo di Martina c’ e’ la consapevolezza che la partita e’ complicata, ma anche la convinzione che i Cinque Stelle ci vogliano provare veramente e con le migliori intenzioni. Intanto perche’ “chiudendo a Salvini, anche Di Maio ha fatto una figuraccia”, si e’ messo in gioco pesantemente.
Poi ci sono i segnali arrivati nei giorni scorsi
Poi ci sono i segnali arrivati nei giorni scorsi sui punti di politica internazionale, dall’ appartenenza dell’ Italia alla Nato alle aperture sull’ Europa. Questo non basta ancora a far dire a Martina e agli altri che ci siano le condizioni per fare un governo, ma al tavolo bisogna andare, anche per affrontare temi come le riforme dei governi Pd, se e’ stato tutto “frutto del demoni” o c’ e’ anche qualcosa di buono.
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]😎
Commenta per primo