Manchester by the sea di Kenneth Lonergan al Frontone cinema all’aperto

Un idraulico di Boston è obbligato a tornare a casa a Manchester quando apprende la notizia della morte del fratello

Manchester by the sea di Kenneth Lonergan al Frontone cinema all’aperto

PERUGIA – Un idraulico di Boston è obbligato a tornare a casa a Manchester quando apprende la notizia della morte del fratello. E’ il prossimo film in programmazione domani, 28 luglio 2017, come sempre alle ore 21,30, al Frontone Cinema all’aperto di Perugia: Manchester by the sea di Kenneth Lonergan. Lee Chandler conduce una vita solitaria in un seminterrato di Boston, tormentato dal suo tragico passato. Quando suo fratello Joe muore, è costretto a tornare nella cittadina d’origine, sulla costa, e scopre di essere stato nominato tutore del nipote Patrick, il figlio adolescente di Joe. Mentre cerca di capire cosa fare con lui, e si occupa delle pratiche per la sepoltura, rientra in contatto con l’ex moglie Randy e con la vecchia comunità da cui era fuggito. Allontanare il ricordo della tragedia diventa sempre più difficile.

Non più la malinconia, ma la tragedia massima, il destino irreparabile, e la vita che, testarda, domanda comunque di essere vissuta, attraverso la gioventù di Patrick e la sua fame di esperienza, di calore umano, che incrinano il ghiaccio del dramma come piccole crepe a forma di sorriso. È una maturità stilistica vera, quella del nuovo Lonergan, tangibile in ogni scelta di dialogo, stacco di montaggio, attacco musicale, e responsabile del respiro autentico e contemporaneamente quasi letterario del film. D’altronde, la parola – la sua insufficienza e la sua estrema, umanissima necessità- sono parte fondamentale dell’impasto di Manchester by the sea.

È il silenzio di Lee, nella prima parte, a costruire il suo personaggio: un’assenza di espressione verbale che lascia il posto solo episodicamente alla fuoriuscita di un turpiloquio che è furia repressa, disperazione compressa sotto vuoto. La vicinanza col ragazzo, alla quale Lee non può e non si vuole sottrarre, lo costringe a ritrovare lentamente la pratica del dialogo, ad uscire dal proprio sepolcro ambulante per mettersi nuovamente in relazione con qualcuno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*