Maltempo, bomba d’acqua in quasi tutta l’Umbria, allerta arancione

Numerose le richieste di aiuto inoltrate alla centrale operativa del 115

Maltempo, bomba d’acqua in quasi tutta l’Umbria, allerta arancione

PERUGIA – Un’ondata di maltempo si è abbattuta sull’Altotevere nella prima mattinata di oggi. Disagi nella zona di Città di Castello per l’allagamento di alcuni condomini. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire per ripristinare la normalità. Una vera e propria bomba d’acqua con forte vento anche nella zona del Bastiolo, Assisano e Perugino, Alto Chiascio, Medio Tevere, Ternano, Spoletino, nel Folignate e anche in Valnerina. Più sereno con schiarite al Lago Trasimeno. Numerose le richieste di aiuto inoltrate alla centrale operativa del 115 per strade e sottopassi impraticabili, garage inondati d’acqua e scantinati allagati.

L’allerta meteo in questo fine settimana riguardà tutta l’Umbria. Piogge diffuse nella mattinata di domenica, mentre per il resto della giornata il tempo sarà stabile con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi. Lunedì previsto un nuovo peggioramento con temperature in calo.

Un tamponamento si è verificato tra due veicoli sul tratto del Raccordo Autostradale Perugia-Bettolle all’altezza del km 50,600 in direzione per l’innesto della strada statale 3 Bis “Tiberina”. Il traffico è rimasto bloccato per ore.

Cambi di programma anche agli eventi. A Terni annullati gli eventi di Terni On. Lo ha deciso la riunione del Comitato operativo di Protezione civile. “Il provvedimento – dice Palazzo Spada – si è reso necessario alla luce del bollettino meteo di criticità moderata per rischio idraulico ed idrogeologico emanato dalla Regione dell’Umbria. La Protezione civile comunale rende noto inoltre che in concomitanza con allerta meto sarà attivato il monitoraggio della zona della Valserra interessata all’incendio di agosto e soggetta a rischio idrogeologico”. Non è escluso che possa slittare anche il Corteo Storico della Quintana, previsto per questa sera.

Condizioni di tempo generalmente instabile al Nord Italia, con piogge sparse sia nelle ore diurne che in quelle serali localmente anche a carattere di rovescio o temporale specie sulla Liguria di Levante e sulle zone Adriatiche. Maltempo intenso al Centro, sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico, con rovesci e temporali già dal mattino e poi per il proseguimento della giornata. I fenomeni più intensi sono attesi in particolare tra Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Giornata all’insegna della generale stabilità sulle regioni meridionali, sia sui settori Peninsulari sia sulla Sicilia, con sole prevalente. Molte nubi invece sulla Sardegna con rovesci e acquazzoni anche intensi a partire dalle ore pomeridiane. Temperature minime in generale aumento, mentre le massime sono attese stabili o in diminuzione al Centro Nord ed in rialzo al Sud.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse con allerta arancione su quasi tutta la Toscana, sui settori centro-settentrionali del Lazio e su gran parte delle Marche, mentre per rischio idraulico sull’intera Umbria.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*