La video presentazione del Nuovo corriere nazionale del 1 novembre 2018
Di Giuseppe Castellini
Il Nuovo Corriere Nazionale di oggi (giovedì primo novembre 2018) apre con un articolo di Sandro Roazzi dal titolo: “Manovra, Governo accerchiato: Quirinale, Ue, Bankitalia”. “L’Esecutivo (con)cede ma Bruxelles non si fida”. Roazzi, nell’articolo come sempre molto ben documentato, parla anche delle cattive notizie sull’occupazione che arrivano dall’indagine dell’Istat. Una partita che sta diventando sempre più politica, quella sulla Manovra con Bruxelles, con la Commissione europea che percepisce il Governo italiano più debole, anche per le fratture interne al Governo sulla questione infrastrutture, e così alza sempre più l’asticella, giudicando insufficienti le concessioni dell’Esecutivo Conte che non sono da poco (si pensi al fatto che l’aumento Iva scatterà dal 2020, mentre prima il Governo lo ecsludeva).
Sempre in tema di Manovra da segnalare un intervento dell’Istituto Bruno Leoni (il più importante think-tank liberale in Italia e tra i primi in Europa), dal titolo “Ecco i mezzadri di Stato. Una pensata da ridere”.
Da evidenziare anche l’intervento di due importanti economisti dell’Istituto Bruno Leoni, Andrea Giuricin e Carlo Stagnaro, titolato “TrenAlitalia, rischio Antritrust”, “La partecipazione di Ferrovie dello Stato impone una verifica degli effetti che l’accordo avrà sulla concorrenza”.
Assolutamente da leggere l’intervento sulNuovo Corriere Nazionale della senatrice a vita Liliana Segre, che, pochi giorni dalla “Giornata della Memoria”, avverte: “Il senso comune si sta fascistizzando di nuovo”. La senatrice, la cui vicenda familiare si intreccia con la persecuzione degli ebrei da parte dei nazifascisti, afferma che “torna la marea di odio, che il web amplifica”.
Un dossier a firma di Giuseppe Scanni accende il faro sulle imminenti elezioni di midterm in Usa: “Usa, Trump tenta la rimonta: le mosse”. Scanni esamina tutti i risvolti delle elezioni e afferma che i Democratici sono in vantaggio, ma ‘The Donald’ sfodera tutto l’arsenale per la controffensiva.
Un interessantissimo dossier dell’Osservatorio conti pubblici italiani, diretto da Carlo Cottarelli, spiega perché il contrasto di interessi (ossia concedere al consumatore di portare in dedizione o detrazione alcune spese) non risulta una misura efficace di contrasto all’evasione fiscale, come invece generalmente si crede. Con un’analisi chiara e puntuale, l’OssevatorioCpi di Cottarelli smonta quindi un falso mito.
Un altro dossier di Antonio Maglie, prendendo spunto dalle ossa ritrovate a Roma nella Nunziatura, che riaprono il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi, fa il punto su “Emanuela e Mirella, un mistero italiano”. Un articolo documentatissimo.
In Economia “Fca ora ha deciso: viaggerà da sola. Mike Manley chiaro: dopo cessione Magneti Marelli, restiamo indipendenti”. E l’apertura a Milano di Primark, sfidando la ‘maledizione’ perché si installa nel palazzo in centro che fu sede di Trony e Fnac. E poi il Novello italiano che ‘brucia’ i francesi sul mercato americano del vino.
In Cultura l’articolo di Matilde Verdi sull’importante mostra delle opere del Maestro astrattista Paul Klee. Il titolo è “Alle origini dell’arte, oltre centro opere al Mudec”.
Nello Sport l’articolo portante è quello di Paolo Fabrizi titolato Autonomia & tagli. Infantino con Gravina, Calcio fuori dal Coni? – Sport verso la rivoluzione, ipotesi diaspora Figc”. Poi la notizia sulla penalizzazione di altre 11 squadre in serie C e “Iaquinta condannato nel processo ‘Ndrangheta Aemilia – Due anni all’ex campione del mondo che protesta: ‘Vergogna’. Frode e corruzione, Neymar nei guai”.
In Cronaca “Ossa nella Nunziatura, si riapre il caso Orlandi”, vicenda che come detto viene poi approfondita nel dossier di Antonio Maglie, e le nomine dei nuovi direttori dell’informazione Rai. Da segnalare anche “Allerta meteo, nuova perturbazione sull’Italia: le regioni più a rischio”. Forti piogge per almeno due giorni, nel weekend timido sole. Da evidenziare anche “Bomba al Kgb, un morto e tre feriti”.
Commenta per primo