Intervista presidente Manuel Vescovi su accademia federale della Lega


Intervista presidente Manuel Vescovi su accademia federale della Lega

Il Senatore toscano della Lega Manuel Vescovi ci parla del progetto dell’Accademia Federale della Lega, un’idea nata a settembre del 2018. Fu il Segretario Matteo Salvini a chiedergli di gestire il progetto in quanto Manuel Vescovi è un esperto di comunicazione e il risultato non si è fatto attendere: in un anno e mezzo sono già dieci le regioni che lo portano avanti sotto la sua gestione e supervisione, precisamente Alto Adige, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto.

  • Dieci regioni e 1.200 iscritti in tutta Italia

Il progetto era di creare un punto di aggregazione e formazione all’interno dei militanti della Lega, ma ha avuto così successo che gli iscritti non sono solo i militanti, sono addirittura 1.200 in tutta Italia, con il proposito di arrivare a 2.000 entro fine anno con l’adesione di altre cinque regioni. Il 2020 ha visto anche l’Umbria prendere parte al progetto che è partito a gennaio dopo essere stato presentato lo scorso 28 novembre a Perugia nel corso di una conferenza stampa direttamente dal Sen. Vescovi e il Sen. Simone Pillon della Lega Umbria. Erano presenti anche gli avvocati Luigi Pecchioli e Valter Biscotti (rispettivamente responsabile e coordinatore dell’Accademia Federale per l’Umbria), oltre che alcuni esponenti Lega e consiglieri regionali neo eletti.

  • Sabato 13 giugno si torna in aula

L’Umbria ha cominciato le lezioni a gennaio con 130 iscritti presso il Park Hotel di Perugia, proseguendo fino a quando l’emergenza Covid ha impedito le lezioni in presenza, poi riprese in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom. Da sabato 13 giugno si tornerà “in aula” con le dovute accortezze e in location che può garantire le distanze necessarie.

  • Gli argomenti trattati sono formativi e di pubblico interesse

Gli argomenti trattati dall’Accademia Federale sono di notevole importanza perché vanno dall’analisi degli aspetti più importanti della nostra Costituzione ai principi del partito, dall’educazione civica fino alla conoscenza degli organi statali e locali (Comuni, Province, Regioni e politiche ambientali) fino a nozioni di geopolitica e storia dell’Unione Europea. Tutti argomenti di pubblico interesse ma soprattutto per chi un giorno, si troverà nella condizione di svolgere un ruolo nella pubblica amministrazione.

Oltre ad essere formativa l’Accademia è utile, permette la conoscenza degli amministratori e relatori che sono un punto di riferimento perché sempre disponibili all’ascolto e per dare consigli in base alla loro esperienza.

La quarantena che ha obbligato la sospensione delle lezioni, ha fatto nascere l’idea delle “dirette serali dell’Accademia Federale”, un appuntamento quotidiano online alle ore 19,00 con la presenza del Senatore Vescovi coadiuvato dal leghista toscano Mirco Melchionno (Commissario della Lega oltre che membro del Direttivo Provinciale di Pisa) e la partecipazione di un ospite diverso ogni giorno. Il tutto è visibile tramite social sulla pagina Facebook dell’Accademia Federale Lega. Gli ospiti finora sono stati prevalentemente parlamentari ma ora, sarà il turno di amministratori locali anche umbri che daranno testimonianza delle loro esperienze di diretto contatto con i cittadini.

Una figura particolarmente importante che va valorizzata – dice il senatore leghista – è quella dei sindaci che sono la prima autorità a livello locale, rappresentano il territorio e i cittadini venendo da una elezione diretta

Si possono chiedere informazioni per l’iscrizione, sulle date, gli orari o il luogo dove si svolgeranno i corsi, mandando una mail con la richiesta o al responsabile dell’accademia o ai responsabili della tua zona. Di seguito gli indirizzi utili: info@accademiafederale.it campania@accademiafederale.it lazio@accademiafederale.it trentino@accademiafederale.it umbria@accademiafederale.it veneto@accademiafederale.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*