Inaugurato il Campo Caritas a Norcia, un luogo di ascolto

Sorgerà negli spazi della Madonna delle Grazie

Inaugurato il Campo Caritas a Norcia, un luogo di ascolto
Da Paolo Millefiorini
NORCIA – Anche la Caritas ha il suo centro a Norcia, ad inaugurarlo oggi l’Arcivescovo di Spoleto Norcia,  Mons. Renato Boccardo all apresenza del sindaco Alemanno, della Presidente della Regione, Catiuscia Marini, della vice presidente della Camera dei Deputati, Marina Sereni e del direttore della Caritas diocesana, Giorgio Pallucco.

Il Campo, posto nei terreni adiacenti la Madonna delle Grazie, è intitolato a Papa Francesco “per la grande vicinanza dimostrataci in questo tempo, a partire dalla visita del 4 ottobre scorso” come annunciato da Mons. Boccardo “ora abbiamo le tende, poi ci sarà una struttura in muratura e legno così che questo diventi luogo del sostegno. Non bisogna costruire dei muri ma dei ponti come potrebbe essere questo – dice il presule – attraverso il quale transitare per andare avanti con speranza e determinazione come stanno dimostrando le popolazioni della Valnerina”.

Il grande apporto che da la Caritas, presente già all’indomani del 24 agosto scorso, è sottolineato dal sindaco Alemanno “la Caritas riesce ad arrivare dove la pubblica amministrazione non può –  afferma – tutti insieme stiamo cercando di offrire il miglior servizio ad una comunità che ha moltissimi bisogni e un grazie va ai nostri sacerdoti che, seppur pochi non si risparmiano un momento”.
Ricostruire il tessuto sociale è una parte della grande sfida che stanno affrontando le popolazione colpite dal sisma e queste strutture sono molto utili per normalizzare la vita di tutti i giorni e che rispondano ai bisogni della gente come sottolinea la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. “La ricostruzione sarà condivisa ed insieme individueremo obiettivi e priorità – continua la Presidente –  le chiese sono luoghi di vita e di comunità e dobbiamo darle valenza sociale oltre che storico artistica”.

Rispondere ai bisogni della gente è prerogativa della Caritas e “non ce ne andremo finché ognuno non avrà fatto ritorno nelle proprie case ho ricevuto alloggio dignitoso. Non doniamo denaro – afferma Pallucco – ma solo il tempo e l’ascolto. La mobilitazione che sta avvenendo da tutta Europa ci dimostra e conferma come la Caritas diocesana sia organismo cui dare fiducia e con essa andiamo avanti”.

Il campo è  composto da una tensostruttura di 150 metri quadrati dove è stato allestito un emporio della solidarietà: sarà il punto di distribuzione dei generi di prima necessità che vengono portati dai magazzini Caritas di Spoleto. Nella stessa area come detto il Centro di Comunità di Caritas Italiana (una struttura di legno per le celebrazioni eucaristiche, le attività pastorali, momenti di aggregazione e festa). Accanto al Centro Caritas si sono trasferiti a vivere con il loro camper il parroco di Norcia don Marco Rufini e Rinaldo e Francesca, la coppia di sposi che dai primi di novembre è nelle zone terremotate a nome di Caritas Umbria per ascoltare e portare speranza tra la gente. Il logo del Campo Caritas è la scenda della lavanda dei piedi, gesto compiuto da Gesù ai suoi discepoli durante l’Ultima Cena, che ben indica lo stile di servizio e di carità della Chiesa. Insomma, la Madonna delle Grazie diventerà il centro pastorale di Norcia per tutto il tempo della ricostruzione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*