TERNI – Tra meno di un mese si alzerà il sipario sulla 33esima edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics. La sede del Coni a Roma ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si svolgerà tra Terni e Narni, a La Spezia ed infine a Biella. Numeri da capogiro come confermato dal presidente di Special Olympics Italia Maurizio Romiti: “Quest’anno raggiungiamo i 3.300 atleti ma abbiamo anche 17 paesi ospiti. E’ come se stessimo facendo i giochi internazionali, non solo i nostri estivi. Questo ci riempe di gioia anche se ha caricato di responsabilità tutta la macchina organizzativa. Tutti stanno lavorando affinché nessuno possa non divertirsi”.
Tanti gli atleti che si cimenteranno nelle discipline più disparate in una manifestazione che amplifica quelli che sono i valori dello sport: “Oggi è come se idealmente tutti noi avessimo quella maglietta gialla – ha affermato il Ministro allo Sport Luca Lotti indicando la t-shirt degli Special Olympics – tutti insieme possiamo fare tanto, un gioco di squadra che può essere vincente. Questa non è una semplice frase di rito ma un ringraziamento che in primis voglio fare alle amministrazioni che ospiteranno i giochi”.
Terni, La Spezia e Biella sono le tre città che da maggio a luglio ospiteranno gli atleti Special Olympics, i loro tecnici e gli accompagnatori: “Il coinvolgimento del territorio è un coinvolgimento importante. A mio modo di vedere in quei giorni Terni, Narni, La Spezia e Biella – ha affermato Luca Pancalli, Presidente CIP – diventeranno le capitali della sensibilizzazione culturale del paese sul disagio intellettivo che Special Olympics e tutto il mondo dello sport italiano stanno portando avanti”.
Il padrone di casa, Giovanni Malagò ha voluto sottolineare l’importanza di riportare lo sport nei territori umbri colpiti dal terremoto: “Nella zona di Norcia c’è una formidabile tradizione sportiva, di centri federali e grandi manifestazioni sportive. L’idea che anche gli Special Olympics vadano in Umbria nelle zone vicine a quelle colpite dal sisma dove l’impiantistica ha avuto danni consistenti e che stiamo cercando di aiutare grazie al fondo stanziato dal Governo, idealmente ma anche concretamente unisce due punti che non sono stati fortunati”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche altri esponenti dello sport nazionale come gli olimpionici Carlo Molfetta ed Elisa Santoni, il rugbista Diego Varani e il giocatore della Roma Alessandro Florenzi: “dal presidente Romiti prendo una parola: gioco, quello che tante volte noi professionisti ci dimentichiamo. Se riesci a divertirti, mantenendolo gioco senza farlo diventare competizione ti diverti”.
Immancabile la presenza delle istituzioni dei territori che ospiteranno i Giochi Nazionali Estivi. Il vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria con delega allo sport Fabio Paparelli che detto che: “L’Umbria è orgogliosa di ospitare l’inizio di questa straordinaria manifestazione, promossa, animata e vissuta da persone straordinarie. Le città di Terni e Narni sono pronte ad accogliere calorosamente i mille atleti che si misureranno con le proprie discipline in una avventura sportiva ed umana che rimarrà comunque indelebile in tutti noi”.
Ricca la delegazione ternana con gli assessori Emilio Giacchetti e Francesca Malafoglia a supporto del sindaco Leopoldo Di Girolamo che, nel suo intervento, ha parlato anche dell’Acciai Speciali Terni: “E’ il simbolo della città. E’ nata 130 anni fa per costruire pezzi di armi, oggi ha realizzato la torcia degli Special Olympics segno di pace e fratellanza”.
Nel corso della conferenza stampa l’amministratore delegato di Ast Massimiliano Burelli, accompagnato dal presidente del Clt Giovanni Scordo, ha consegnato la Torcia realizzata da Ast e disegnata da Giorgio Armani, che accompagnerà il Tourch Run in varie località dell’Umbria.
“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze” cita il giuramento dell’Atleta Special Olympics. E allora non resta che preparasi per i Giochi Estivi. Si parte con Terni e Narni dal 10 al 14 maggio per proseguire con La Spezia dall’11 al 15 giugno e chiudere con Biella dal 3 all’8 luglio.
PROGRAMMA – La Cerimonia di Apertura si terrà giovedì 11 maggio, alle ore 21, in Piazza della Repubblica a Terni, con l’accensione del tripode, la sfilata di tutti i partecipanti, la lettura del giuramento e la proclamazione dell’apertura ufficiale dei Giochi. Sempre a Piazza della Repubblica è prevista la Cerimonia di Chiusura sabato 13 maggio, alle ore 21. La sera del 10 maggio si terrà la festa di benvenuto presso il Comune di Narni che, in occasione della concomitante Corsa all’Anello accoglierà le delegazioni straniere Special Olympics in Piazza dei Priori, dove è previsto l’arrivo dell’ultima tappa del Torch Run.
LE SPECIALITA’ – Terni e Narni ospiteranno le discipline dell’atletica, canottaggio, dragon boat, golf, indoor rowing, nuoto, nuoto in acque aperte, tennis e tennis tavolo.
Commenta per primo