Esodo estivo, fine settimana da bollino nero per il traffico

Esodo estivo, fine settimana da bollino nero per il traffico. Rischio di possibili incolonnamenti sui 26 mila chilometri di rete stradale nazionale per sabato e domenica. La criticità maggiore oggi. A pesare sul viaggio, anche il maltempo: attesi improvvisi nubifragi e bombe d’acqua –

I giorni più critici Afa e temporali, weekend di partenze estive tra caldo e grandine
Primo fine settimana di esodo da bollino nero, a partire da oggi, sulle strade delle vacanze. Al rischio di trovare traffico molto intenso e possibili incolonnamenti sui 26 mila chilometri di rete stradale nazionale, per i vacanzieri si aggiunge quello del maltempo. Sono attesi improvvisi nubifragi e bombe d’acqua, con le previsioni meteo che annunciano rovesci per tutto il fine settimana (TRAFFICO IN TEMPO REALE).

Oggi maggiore criticità
Sul versante del traffico, la maggiore criticità è segnalata per la mattinata di oggi (4 agosto), indicata dall’Anas con il “bollino nero” soprattutto in direzione Sud, verso le località di mare. L’esodo estivo, però, è incominciato già da ieri pomeriggio, con una situazione da bollino rosso. Altre criticità sono previste anche per il pomeriggio di oggi e per domenica mattina, per gli spostamenti verso le località di villeggiatura e in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Code e incolonnamenti si sono registrati il 3 agosto da Nord a Sud, nonostante lo stop dei mezzi pesanti fino alle 22. Il divieto di circolazione resta in vigore anche oggi, dalle 8 alle 22, e domenica dalle 7 alle 22.

Meteo, attesi temporali su tutta l’Italia
I temporali sono attesi non solo sulle Alpi, ma anche e soprattutto al Centro-Sud. Saranno interessate da intense precipitazioni, secondo gli esperti, la zona del Grossetano, l’Abruzzo, e alcune grandinate potrebbero colpire Viterbo e Roma. A rischio anche le zone di Napoli e Palermo, e alcune aree della Puglia, della Sicilia e della Sardegna. (SkyTg24)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*