Crollo ponte Genova, come funziona la revoca del contratto autostrade

Crollo ponte Genova, come funziona la revoca del contratto autostrade.  Mentre a Genova si continua a scavare tra le macerie del crollo del ponte Morandi alla ricerca di altri corpi, si infiamma lo scontro politico sulla tragedia, che vede contrapposti il governo, le opposizioni ed Atlantia, la holding che controlla Autostrade per l’ Italia. Ad attaccare il concessionario della rete autostradale e’ il vice premier Luigi Di Maio che questa mattina, al termine di un vertice in Prefettura nel capoluogo ligure, ha dichiarato: “Il mercato, la Borsa, li ha puniti prima che annunciassimo la revoca della concessione”.

Il leader M5S ha ricordato che il governo non ha intenzione di continuare sulla strada delle concessioni ad Autostrade “perche’ ci sono gravi inadempienze”. E ancora: “Non si puo’ morire pagando il pedaggio in Italia”.

Mentre alle polemiche dei giorni scorsi del vice premier Matteo Salvini contro i vincoli di spesa imposti dall’ Ue ha replicato il commissario Ue al Bilancio, Guenter Oettinger: “Negli ultimi sette anni l’ Italia ha ricevuto in totale dall’ Ue 14,5 miliardi di euro dall’ Unione europea per strade e treni: 2,5 dai fondi regionali, 12 miliardi da EuInvest, a questi si aggiunge il via libera di Bruxelles a fondi nazionali per 8,5 miliardi”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*