Carabinieri Perugia e provincia, Piccinelli, controllo territorio funziona PERUGIA – «E’ un impegno che va oltre l’ordinario da parte di tutte le forze dell’ordine, non soltanto per quanto riguarda le zone terremotate, ma anche su tutto il territorio della provincia». Lo ha detto il colonnello Paolo Piccinelli durante una conferenza stampa al comando provinciale carabinieri dove ha illustrato i risultati conseguiti dall’Arma.
«Un numero di servizi veramente importante – ha aggiunto -, lo dimostra il fatto che non sono successi episodi gravi. Il controllo del territorio funziona a Perugia, in Umbria, in tutta Italia e porta i suoi risultati. La prevenzione sul territorio c’è, la gente ha fame e sete di sicurezza, noi siamo deputati a fornire questo e ce la siamo mettendo proprio tutta. Questo – ha concluso Piccinelli – riguarda tutte le forze dell’ordine, dai carabinieri, alla polizia e finanza. Un controllo del territorio molto efficace e lo dimostra il sequestro di droga fatto nei giorni scorsi, reso possibile grazie a una presenza massiccia sul territorio».
Ingente è stato il dispiegamento dell’Arma, a cavallo tra Natale e Santo Stefano, con più di 350 pattuglie impiegate (circa 700 unità) che hanno garantito anche assistenza alla popolazione. Basta pensare che dal 23 al 26 dicembre 2016 sono giunte al numero di emergenza 112 ben 2.941 richieste di intervento/assistenza. Di cui 679 il giorno 23, 668 il 24, 500 il 25 e 644 il giorno di Santo Stefano. I risultati più significativi sono stati ottenuti a Trevi, Gubbio, Nocera Umbra, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Assisi, Todi, e Perugia. E’ stato anche elevato il livello di sorveglianza nei pressi di obiettivi istituzionali, religiosi e turistici alla luce di quanto recentemente accaduto in Berlino.
Importanti, le operazioni portate a termine in questo periodo, per reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel capoluogo umbro è stato arresto un giovane albanese di 23 anni, trovato in possesso di 200 grammi di stupefacente del tipo cocaina (comunicato allegato), mentre i Carabinieri di Assisi hanno proceduto all’arresto di una trenteduenne nigeriana priva di precedenti penali ed in regola con il soggiorno sul Territorio Nazionale, trovata in possesso chilogrammo di “erba” destinata con ogni probabilità al mercato perugino (comunicato allegato), mentre i militari di Città di Castello traevano in arresto un pensionato italiano di 67 anni ad essere scoperto in possesso di 75 dosi di cocaina (comunicato allegato). Complessivamente, sono state elevate 85 contravvenzioni al Codice della Strada e ritirate 7 patenti di guida, nonché sottoposti a sequestro 3 mezzi e proposti 4 fogli di via obbligatori.
Gradita, in tale contesto, è stata anche la visita del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette il giorno di Natale a Norcia il quale accompagnato dal Comandante della Legione Carabinieri, Generale di Brigata Francesco Benedetto e dal Generale di Brigata Maurizio Stefanizzi, Capo del V Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha incontrato i carabinieri impiegati per l’emergenza terremoto.
Commenta per primo