Bruxelles, la Fiaccola Benedettina all’Abbazia di Maredsous [INTERVISTA]

Prosegue il viaggio della fiaccola Benedettina in Belgio

Bruxelles, la Fiaccola Benedettina all’Abbazia di Maredsous BRUXELLES – Prosegue il viaggio della fiaccola Benedettina in Belgio. Ieri le delegazioni delle città di Norcia, Subiaco e Cassino sono state accolte all’Abbazia Benedettina di Maredsous. “E’ grande il valore che questa luce rappresenta per le tre comunità di Norcia, Subiaco e Cassino accompagnate dalla speranza che, in giro per l’Europa ogni anno, le parole della Regola Benedettina, possa aprire e illuminare i cuori. I suoi fondamenti diventino per tutti i popoli d’Europa, punto di riferimento”. Ha detto il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno consegnando copia della ‘regola’ all’Abate di Maredsous.

“Quest’anno in cui ricorre il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma – prosegue Alemanno – la fiaccola Benedettina assume un valore più grande e più significativo. Auspichiamo che i popoli d’Europa parlino attraverso i loro più alti rappresentanti per poi ritrovarsi uniti. Benedetto da Norcia, da Cassino e da Subiaco, 1500 anni fa circa ha tracciato la strada da per corre insieme per i nostri tre comuni, uniti nel nome del Patrono d’Europa, lo stesso può avvenire per l’Europa tutta”. A seguire la visita dell’Abbazia, le delegazioni si sono recate all’Istituto di cultura italiana per la promozione dei loro territori, delle ‘Terre di San Benedetto’.

Di grande attrazione turistica e non solo il ‘Cammino di San Benedetto’ e i piccoli borghi che si trovano lungo il percorso che collega Norcia a Cassino ripercorrendo la via seguita da Benedetto. Scorrevano le immagini in un video di ogni comune, quindi di Norcia, immagini toccanti, antecedenti al sisma del 30 ottobre, seguite da una serie di slide che descrivono la situazione attuale della città.

“E’ difficile per il Sindaco di Norcia prendere la parola parlare dopo il filmato – ha detto lo stesso Alemanno, davanti a molti tour operator presenti – che ci mostra una Norcia ancora in piedi. Noi non perdiamo la speranza – rimarca deciso – come non la perderà il nostro territorio, fatto di bellezze incontaminate e naturali che niente ci può togliere. Oggi siamo qui ad invitarvi a darci ancora fiducia: la vostra presenza può contribuire ad una spinta importante nel processo di ricostruzione in atto”.

A seguire è stata offerta a tutti i presenti una degustazione di prodotti tipici tra le norcinerie: prosciutti, salami, salsicce, formaggio; vino, birra e dolci tipici di Subiaco e Cassino. Venerdì le tre delegazioni sono state al municipio di Bruxelles, accolta dal vice sindaco che ha dato il benvenuto ai presenti nella città ‘capitale d’Europa’, sottolineando la lodevole iniziativa della fiaccola Benedettina. In serata solenne messa pontificale nella Chiesa di San Bonifacio a Bruxelles, animata dal coro Polifonico Città di Subiaco e il Coro San Benedetto Città di Norcia. Eh ha da poco ripreso l’attività corale, bruscamente interrotta dal sisma del 30 ottobre scorso. Anche da questi segni, Norcia rinasce.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*