Assisi, Calendimaggio, presentato il programma dell’edizione 2017
Di Marcello Migliosi e Morena Zingales
ASSISI – Mercanti e artigiani, spettacoli di strada, la mostra dei costumi medievali, attività ludiche sia per grandi per bambini e molto altro. E’ stato presentato nel pomeriggio di venerdì 7 aprile il programma dell’edizione 2017 del Calendimaggio di Assisi. Il presidente dell’ente Lanfranco Pecetta, presso la sede istituzionale di Piazza del Comune, ha dettagliato tutte le attività del vasto programma che raggiungerà il suo massimo splendore nei giorni 3, 4, 5 e 6 maggio. Alla presentazione era presente il sindaco del comune di Assisi, Stefania Proietti, che è Magistrato Onorario dell’Ente
La Festa, come ogni anno, sarà preceduta da appuntamenti che prenderanno il via già dal 18 aprile con la correzione degli elaborati del Premio Carlo Lampone, riservato agli studenti delle scuole di Assisi. Lo scopo del concorso sarà quello di trasmettere il valore sociale e culturale della festa nelle giovani generazioni. Saranno premiati gli studenti che hanno meglio interpretato lo spirito del Calendimaggio.
Una novità di quest’anno è il “Magna Maggio”. Un evento che invita i ristoratori di Assisi a presentare un piatto medievale da affiancare al menù tradizionale. Il presidente Pecetta durante la conferenza ne ha spiegato le caratteristiche. L’ Apertura della Taverna del Calendimaggio sarà il 21 aprile, mentre il 23 in piazza Santa Chiara ci sarà Gara di selezione tra i Balestrieri delle Parti.
Il 25 aprile sarà la volta della presentazione della giuria 2017, saranno nominati i tre giurati, tre esperti nel campo della musica, della storia e dello spettacolo chiamati a decidere la quattro giorni di sfida. Una cosa molto importante è la collaborazione con l’Avis di Assisi con la terza edizione della “Gara di Solidarietà”, intitolata a Franco Aristei. Il 30 aprile si svolgerà la premiazione Avis. I partaioli sono stati chiamati a donare sangue, allo scopo di promuovere la donazione e far vincere la loro Parte. L’anno scorso ha vinto la Magnifica Parte de Sotto, nel 2015 la Nobilissima Parte de Sopra.
Sempre il 30 aprile ci sarà la presentazione delle Madonne Primavera, l’Omaggio canoro dei “Cantori di Assisi”. Seguiranno le giornate della festa vera e propria del Calendimaggio. Il 3 maggio con la Consegna delle Chiavi, il 4 la Madonna Primavera, il 5 lo Spettacolo in piazza del Comune e il Corteo della Sera “La Tenzone”. Si concluderà, come detto, il 6 maggio con la sfida alle ore 15,30 in piazza del comune e la sfida canora alle 21,30. Assegnazione del Palio e la proclamazione del vincitore concluderà edizione del Calendimaggio. Non mancherà il calendimaggio Open che comprenderà l’Umbria Rievoca, l’invito al gioco, la Contesa e la Fiera di Bernardone.
Commenta per primo